Antitrust
Economia e politica della concorrenza
- ISBN: 9788815394477
- Editorial: Società Editrice Il Mulino
- Fecha de la edición: 2025
- Lugar de la edición: Bologna. Italia
- Colección: Strumenti
- Encuadernación: Rústica
- Medidas: 24 cm
- Nº Pág.: 420
- Idiomas: Italiano
Le politiche antitrust hanno assunto un rilievo assai importante nell’ambito dell’economia e della politica economica. Il volume si propone di fornire le conoscenze economiche necessarie per comprendere le politiche della concorrenza muovendosi su tre piani complementari: la moderna teoria dell’oligopolio, che offre il background analitico per la comprensione delle problematiche antitrust; la pratica antitrust, che sintetizza in protocolli operativi, procedure e test i suggerimenti dell’analisi economica; infine lo studio dei casi, attraverso cui è possibile vedere all’opera le politiche della concorrenza. Il testo, che affronta le diverse problematiche ad un livello non formalizzato, si rivolge sia ad un pubblico non specialista, di formazione economica ma anche giuridica, sia al lettore già fornito di buone conoscenze di teoria microeconomica, cui sono dedicate le sezioni avanzate.
Presentazione, di Mario Monti
Prefazione
I. Politica della concorrenza: storia, obiettivi e normativa
1. Introduzione
2. Breve storia della politica della concorrenza americana ed europea
2.1. La normativa antitrust negli Stati Uniti
2.2. La normativa antitrust nell'Unione Europea
3. Le principali caratteristiche della normativa europea e italiana sulla concorrenza
3.1. Articolo 81: intese orizzontali e verticali
3.2. Articolo 82: abuso di posizione dominante
3.3. Concentrazioni
3.4. La normativa italiana sulla concorrenza
4. Obiettivi della politica della concorrenza ed altre politiche pubbliche
4.1. Obiettivi della politica concorrenza
4.2. Altri fattori di politica pubblica che riguardano la concorrenza
4.3. Politica della concorrenza: una definizione
II. Potere di mercato e benessere sociale
1. Introduzione
2. Efficacia allocativa
2.1. Potere di mercato: una definizione
2.2. L'inefficienza allocativa del monopolio
2.3. Attività di «rent seeking»
3. Efficienza produttiva
3.1. L'ulteriore perdita di benessere sociale dovuta a inefficienza produttiva
3.2. Numero di imprese e benessere sociale
3.3. Concorrenza ed efficienza produttiva*
4. Efficienza dinamica
4.1. I minori incentivi ad innovare di un monopolista
4.2. Incentivi ad investire in R&S
4.3. Modelli di concorrenza ed innovazione*
5. Politiche pubbliche ed incentivi ad innovare
5.1. «Ex ante» vs. «ex post»: la protezione dei diritti di proprietà
5.2. «Essential facilities»
5.3. Controlli sui prezzi e rimedi strutturali
5.4. Crescita interna vs. crescita esterna
6. Potere di mercato: può la concorrenza limitarlo significativamente?
6.1. Mercati contendibili
6.2. Costi irrecuperabili, libertà d'entrata e concentrazione
7. Sintesi
III. La definizione del mercato rilevante e la valutazione del potere di mercato
1. Introduzione
2. Definizione del mercato rilevante
2.1. Definizione del mercato di prodotto
2.2. Definizione del mercato geografico
3. La valutazione del potere di mercato
3.1. L'approcci otradizionale: valutazione (indiretta) del potere di mercato
3.2. Tecniche econometriche: valutazione (diretta) del potere di mercato*
IV. Collusione e accordi orizzontali
1. Introduzione
2. Che cos'è la collusione?
2.1. La definizione di collusione nella teoria economica
2.2. Gli elementi principali della collusione
3. I fattori che facilitano la collusione
3.1. Fattori strutturali
3.2. Trasparenza nei prezzi e scambio di informazioni
3.3. Regole di prezzo e contratti
3.4. Analisi della collusione
3.5. Fattori che facilitano la collusione: il modello standard*
4. Pratica antitrust: dalla teoria economica alle politiche contro la collusione
4.1. «Standards of proof»: la necessità di basarsi su elementi verificabili
4.2. L'intervento contro le pratiche collusive
4.3. L'attività di «enforcement» contro la collusione
5. «Joint-ventures» ed altri accordi orizzontali
5.1. Accordi di «joint-ventures»
5.2. «Joint-ventures» di ricerca
5.3. Altre forme di cooperazione riguardanti la tecnologia
5.4. Cooperazione nella R&S*
V. Fusioni orizzontali
1. Introduzione
2. Effetti unilaterali
2.1. In assenza di guadagni di efficienza, una fusione incrementa il potere di mercato
2.2. Variabili che influenzano il potere di mercato unilaterale
2.3. Guadagni di efficienza
2.4. Una modellizzazione degli effetti unilaterali delle fusioni*
3. Gli effetti procollusivi
4. Le misure correttive applicate alle fusioni
4.1. Rimedi strutturali: cessioni e dismissioni
4.2. Rimeti comportamentali
5. La politica di controllo delle concentrazioni nell'Unione Europea
5.1. Dal test di dominanza agli effetti sulla concorrenza
5.2. Il trattamento dei guadagni di efficienza
5.3. Il nuovo Regolamento 139/2004
VI. Restrizioni verticali e fusioni verticali
1. Introduzione
2. Concorrenza intramarca
2.1. Doppia marginalizzazione
2.2. Esternalità orizzontale: il fenomeno del «free-riding» nell'offerta dei servizi
2.3. Un modello di fornitura subottimale di servizi*
2.4. Altre considerazioni di efficienza
2.5. Restrizioni verticali, fusioni verticali ed il problema del «commitment»
2.6. Conclusioni
3. Concorrenza intermarca
3.1. Effetti strategici delle restrizioni verticali
3.2. Restrizioni verticali e collusione
4. Effetti anticompetitivi: «leverage» e «foreclosure»
4.1. Accordi di distribuzione esclusiva
4.2. Effetti di esclusione delle fusioni verticali
5. Conclusioni
VII. Condotte predatorie, monopolizzazione ed altre pratiche abusive
1. Introduzione
2. Le pratiche di prezzi predatori
2.1. Predazione: alla ricerca di una teoria
2.2. Recenti teorie sulla fissazione di prezzi predatori
2.3. Modelli sulla fissazione di prezzi predatori*
2.4. I prezzi predatori nella pratica antitrust
2.5. Le pratiche di «price squeeze» e i test di imputazione
3. Pratiche di monopolizzazione diverse da quelle di prezzo
3.1. Investimenti strategici
3.2. «Bundling» e «tying»
3.3. Incompatibilità ed altri comportamenti strategici nelle industri a rete
3.4. Il rifiuto ad offrire e i contratti di esclusiva
3.5. Innalzare i costi dei rivali
4. Discriminazione di prezzo
4.1. Gli effetti della discriminazione di prezzo sul benessere sociale
4.2. Casi di applicazione*
VIII. Casi antitrust
1. Introduzione
2. Il caso «Caronte» e le politiche di prezzo predatorio
3. Il caso «Seat-TMC» e le infrastrutture essenziali
4. Il caso «ENEL-Infostrada» e gli effetti portafoglio nelle «multiutilities»
5. Il caso «RCA» e gli scambi di informazioni
6. Il caso «carburanti» e la fissazione dei prezzi di rivendita
7. Il caso «TIM-Omnitel» e la collusione nelle telecomunicazioni
IX. Teoria dei giochi e modelli di oligopolio: un kit di sopravvivenza
1. Introduzione
2. Che cos'è la teoria dei giochi
2.1. Equilibrio di Nash
2.2. Giochi dinamici ed equilibrio perfetto nei sottogiochi
3. Modelli di oligopolio: concorrenza oligopolistica in giochi statici
3.1. Concorrenza oligopolistica con prodotti omogenei
3.2. Concorrenza oligopolistica con prodotti differenziati
4. Modelli di oligopolio: concorrenza oligopolistica in giochi dinamici
4.1. Interazione di mercato ripetuta
4.2. Investimenti strategici ed entrata
4.3. Investimenti strategici
Riferimenti bibliografici
Indice analitico