Logotipo librería Marcial Pons
Trattato della Responsabilità Civile

Trattato della Responsabilità Civile
III. Responsabilità e assicurazione

  • ISBN: 9788814110641
  • Editorial: Dott. A Giuffre - Editore
  • Lugar de la edición: Milano. Italia
  • Encuadernación: Cartoné
  • Medidas: 25 cm
  • Nº Pág.: 388
  • Idiomas: Italiano

Papel: Cartoné
38,03 €
Sin Stock. Disponible en 5/6 semanas.

Resumen

Diviso in tre volumi, il Trattato della Responsabilità Civile, approfondisce tematiche di grande spessore quali L'Illecito, Il Danno Risarcibile e Responsabilità e Assicurazione, questo ultimo a cura di Rossella Cavallo Borgia. Partendo dal concetto di spersonalizzazione della responsabilità, gli autori pongono al centro dell'attenzione il tradizionale sistema che vedeva nella colpa l'elemento fondante della responsabilità. Questa interpretazione viene definitivamente accantonata poiché considerata non idonea a soddisfare le aspettative di tutela che il singolo individuo rivendica in una società tecnologicamente avanzata. Questo ultimo volume è diviso in otto capitoli e analizza il concetto di responsabilità civile, il contratto e l'attuazione del rapporto assicurativo, la gestione della lite e la sua natura giuridica. Le esigenze di copertura dei rischi crescono nella nostra società in maniera esponenziale e in particolare nelle imprese, per questo motivo il legislatore è stato indotto a prevedere ipotesi specifiche di assicurazioni obbligatorie, penalmente sanzionate qualora non rispettate. Quel che più interessa precisare è l'imposizione dell'obbligo di assicurarsi imposta dalla norma a carico di quelle categorie di soggetti che vengono individuati in correlazione alla rilevante pericolosità dell'attività da questi stessi svolta. Basta scorrere l'elenco delle assicurazioni obbligatorie nel nostro sistema assicurativo per poter agevolmente verificare come la presenza di un'assicurazione obbligatoria sia, da un lato, indice dell'attuale sviluppo tecnologico e sociale e , dall'altro, consente lo svolgimento di attività che difficilmente potrebbero essere svolte senza la presenza dello strumento assicurativo in correlazione alla sua funzione di protezione del danneggiato. L'ultimo capitolo è dedicato alle tipologie principali di assicurazione, verso prestatori di lavoro, da prodotti, da inquinamento, professionale e in ultima analisi la responsabilità civile degli am

Dir. Massimo Franzoni ; Col. Elena F. Carbonetti...[et al.]

Resumen

Utilizamos cookies propias y de terceros para mejorar nuestros servicios y facilitar la navegación. Si continúa navegando consideramos que acepta su uso.

aceptar más información