Logotipo librería Marcial Pons
Il rispetto delle regole

Il rispetto delle regole
scritti degli allievi in onore di Alessandro Pizzorusso

  • ISBN: 9788834854181
  • Editorial: G. Giappichelli Editore
  • Lugar de la edición: Torino. Italia
  • Encuadernación: Rústica
  • Medidas: 24 cm
  • Nº Pág.: 296
  • Idiomas: Italiano

Papel: Rústica
50,45 €
Sin Stock. Disponible en 5/6 semanas.

Resumen

Indice: Premessa. # Il diritto alla riservatezza tra art. 2 e art. 13 della Costituzione (G. Vaglio). # Donne col viso coperto (S. Niccolai). # Questioni in tema di provvidenze a favore dei perseguitati politici antifascisti o razziali, ovvero del difficile rispetto del principio di eguaglianza in un caso di discriminazione rovesciata (S. Panizza). # Lo straniero tra diritti fondamentali e multiculturalismo (E.A. Ferioli). # Il diritto di asilo tra riconoscimento costituzionale, (in)attuazione legislativa e prospettive comunitarie (P. Passaglia). # Il ripudio ripudiato. L#Italia, la guerra e le operazioni militari all#estero (E. Rossi). # La libertà e segretezza della corrispondenza e delle comunicazioni tra vecchie e nuove prospettive di tutela dei diritti fondamentali (A. Sperti). # La riforma della disciplina sulla radiotelevisione come sistematica violazione di regole costituzionali (F. Dal Canto). # Il principio della riserva di legge in materia di imposizione di prestazioni patrimoniali: quando i Comuni si autoattribuiscono il potere sanzionatorio (F. Caporilli). # Il diritto alla difesa per i non abbienti e l#effettività della giustizia per le cause bagatellari (P.P. Sabatelli). # La «Società della Salute». Il modello toscano di gestione integrata dell#assistenza sociale e della sanità territoriale alla luce dei principi sanciti dagli artt. 5, 32 e 118 Cost. (P. Carrozza). # Le regole (mutevoli) della Costituzione economica (L. Azzena). # Le regole della comunicazione politica (A. Pertici). # Del nome e della cosa: il «Senato federale» nella nuova proposta di revisione costituzionale (R. Tarchi). # L#incompatibilità tra il mandato parlamentare nazionale e quello europeo (L. Mannelli). # Le immunità parlamentari tra elusione e violazione del disposto costituzionale (E. Malfatti). # L#uso delle forze armate per missioni internazionali di mantenimento della pace. Ancora riflessioni sul ruolo del Parlamento (V. Messerini). # Alla ricerca della regola in ordine a

Resumen

Utilizamos cookies propias y de terceros para mejorar nuestros servicios y facilitar la navegación. Si continúa navegando consideramos que acepta su uso.

aceptar más información