Logotipo librería Marcial Pons
Ego e Alter nel Diritto delle persone

Ego e Alter nel Diritto delle persone
cittadinanza - aborto - coniuge dello scomparso - matrimonio putativo - trapianto di organi - maternità surrogata

  • ISBN: 9788814172472
  • Editorial: Dott. A Giuffre - Editore
  • Lugar de la edición: Milano. Italia
  • Encuadernación: Rústica
  • Medidas: 24 cm
  • Nº Pág.: 204
  • Idiomas: Italiano

Papel: Rústica
27,99 €
Sin Stock. Disponible en 5/6 semanas.

Resumen

INDICE GENERALE:

Introduzione

EGO E ALTER
1. Nella dimensione dell’Essere
2. Nella dimensione dell’Avere
3. Diritto delle persone; un confronto col passato

Capitolo I. ALTERITA` E DIRITTO: IL CONFINE FRA CITTADINI E STRANIERI
1. Alterita` e diritto: ego e alter
2. L’alter come estraneo alla comunita`: « noi » e gli « altri » nell’antico diritto
3. In particolare: nel diritto romano
4. La condizione giuridica dello straniero nel diritto moderno
5. Persistenza della linea di confine fra « noi » e gli « altri »
6. L’immigrazione: un confronto istruttivo con i « meteci » dell’antica Grecia

Capitolo II. EGO E ALTER NELL’INTERRUZIONE DELLA GRAVIDANZA
1. La gravidanza della donna e l’aspettativa di nascita del concepito: ego e alter nell’aborto
2. Dal diritto romano alle codificazioni moderne. L’aborto come delitto
3. Le tendenze alla liberalizzazione dell’aborto: la sentenza Roe v. Wide (1973) della Corte suprema nordamericana
4. Il bilanciamento dei valori in conflitto nella sentenza della Corte costituzionale italiana (n. 27 del 1975)
5. La legge n. 194 del 1978 sull’interruzione volontaria della gravidanza
6. L’interruzione volontaria della gravidanza entro i primi novanta giorni
7. L’interruzione volontaria della gravidanza dopo i novanta giorni
8. Notazioni conclusive su ego e alter nell’interruzione della gravidanza

Capitolo III. IL MATRIMONIO CONTRATTO DAL CONIUGE DI PERSONA SCOMPARSA (ASSENTE O PRESUNTA MORTA)
Parte I. Matrimonio
1. La natura monogamica del matrimonio e il divieto di bigamia
2. La liberta` di stato come presupposto di legittime nozze. Il binubo (vedovo o divorziato)
3. Il nuovo matrimonio del coniuge di persona scomparsa: generalita
Parte II. Assenza
4. Scomparsa della persona e dichiarazione di assenza. Il matrimonio durante l’assenza di uno dei coniugi
5. Nuovo matrimonio del coniuge dell’assente: non impugnabilita` finche´ dura l’assenza
Parte III. Morte presunta
6. Dalla sequenza di interventi legislativi contingenti all’istituto codicistico della dichiarazione di morte presunta
7. Nuovo matrimonio consentito al coniuge del morto presunto (art. 65 c.c.)
8. Ritorno o accertata esistenza del morto presunto e impugnabilita` del
nuovo matrimonio (art. 68 c.c.): a) la tesi dello scioglimento (presunto) del primo matrimonio
9. Segue: b) la tesi della « quiescenza » del primo matrimonio
10. Un confronto col matrimonio contratto dal coniuge dell’assente
Parte IV. Ego e alter nel conflitto fra due matrimoni
11. Nel caso di matrimonio contratto dal coniuge dell’« assente »
12. Nel caso di matrimonio contratto dal coniuge del « morto presunto »
13. Riepilogo della problematica
14. Prospettive de iure condendo

Capitolo IV. IL MATRIMONIO PUTATIVO
1. Apparente e putativo nel diritto
2. Il matrimonio celebrato davanti a un ufficiale dello stato civile ‘‘apparente’
3. Inesistenza e invalidita`. Il presupposto del matrimonio « putativo »
4. Genesi ed evoluzione dell’istituto: a) nel diritto romano
5. Segue: b) nel diritto canonico
6. Segue: c) nei codici civili dell’Ottocento
7. Segue: d) nel codice civile del 1942
8. Segue: e) nella legge di riforma del diritto di famiglia del 1975
9. Il matrimonio putativo fra vetera et nova: bilancio di una plurisecolare evoluzione
10. Un istituto costruito sul filo delle finzioni
11. Notazioni conclusive

Capitolo V. EGO E ALTER NEL TRAPIANTO DI ORGANI
1. Precisazioni terminologiche: ego e alter; donazione
2. Il trapianto di organi da vivente a vivente: A) trapianto del rene
3. Segue: B) trapianto di parti del fegato
4. Segue: C) cenni sul trapianto di tessuti
5. Il trapianto di organi da cadavere a vivente: tre interrogativi di fondo
6. A) Gli organi suscettibili di trapianto
7. B) Il momento della morte e il suo accertamento
8. C) Il consenso per l’espianto
9. La disciplina transitoria
10. Una breve conclusione

Capitolo VI. LA C.D. MATERNITA`« SURROGATA »
1. Il caso
2. Le condizioni prospettate per il provvedimento d’urgenza. Il fumus boni iuris: critica
3. Il periculum in mora: critica
4. Procedimento d’urgenza e decisione sul merito
5. Il parto seguito al provvedimento d’urgenza che sia poi sconfessato dalla decisione sul merito: conseguenze
6. Il c.d. contratto di maternita` surrogata: una locuzione doppiamente improponibile
7. La c.d. locazione dell’utero: una figura giuridicamente inammissibile
8. L’accordo per la gravidanza in utero surrogato: una « relazione di fatto »
9. Sua non trasformabilita` in (valido) rapporto giuridico
10. L’intermezzo « contrattuale » dell’intervento operatorio: il problema della liceita` e la differenza rispetto alla procreazione assistita
11. Note conclusive

Resumen

Utilizamos cookies propias y de terceros para mejorar nuestros servicios y facilitar la navegación. Si continúa navegando consideramos que acepta su uso.

aceptar más información