Tutti devono conoscere, e tutti conoscono, le quattro operazioni dell'aritmetica; ma non è altrettanto noto che anche il discorso ha le sue operazioni elementari, dotate di fecondità elevatissima. Qui ci si occupa di alcune: qualificare (a cui, per i giuristi, si accosta il sussumere ...
Tutti devono conoscere, e tutti conoscono, le quattro operazioni dell'aritmetica; ma non è altrettanto noto che anche il discorso ha le sue operazioni elementari, dotate di fecondità elevatissima. Qui ci si occupa di alcune: qualificare (a cui, per i giuristi, si accosta il sussumere ...
INDICE: Presentazione. # Premessa. # I. Introduzione. # II. L#interazione fra regolazione e concorrenza. # III. Campo di applicazione e coordinamento tra disciplina comunitaria e disciplina nazionale. # IV. Le intese restrittive della libertà di concorrenza. # V. L#abuso di posizione dominante. # VI. Le intese e l#abuso di ...
INDICE: Presentazione. # Premessa. # I. Introduzione. # II. L#interazione fra regolazione e concorrenza. # III. Campo di applicazione e coordinamento tra disciplina comunitaria e disciplina nazionale. # IV. Le intese restrittive della libertà di concorrenza. # V. L#abuso di posizione dominante. # VI. Le intese e l#abuso di ...
SOMMARIO: I. Libertà e diritti nello sviluppo storico del costituzionalismo (di P. Ridola). # I. I diritti costituzionali fra storia e dogmatica. # II. Le radici dello sviluppo storico dei diritti costituzionali. # III. Il costituzionalismo e i diritti. # IV. L#esperienza dello stato liberale. # V. I diritti ...
SOMMARIO: I. Libertà e diritti nello sviluppo storico del costituzionalismo (di P. Ridola). # I. I diritti costituzionali fra storia e dogmatica. # II. Le radici dello sviluppo storico dei diritti costituzionali. # III. Il costituzionalismo e i diritti. # IV. L#esperienza dello stato liberale. # V. I diritti ...
SOMMARIO: Premessa. # Parte Prima: La tradizione giuridica occidentale. # I. Il diritto privato. # II. Le norme e l#ordinamento. # III. Concetti fondamentali. # Parte Seconda: Le fonti del diritto. # IV. Le fonti. # V. L#applicazione del diritto. # VI. I conflitti di leggi nel tempo e nello spazio ...
SOMMARIO: Premessa. # Parte Prima: La tradizione giuridica occidentale. # I. Il diritto privato. # II. Le norme e l#ordinamento. # III. Concetti fondamentali. # Parte Seconda: Le fonti del diritto. # IV. Le fonti. # V. L#applicazione del diritto. # VI. I conflitti di leggi nel tempo e nello spazio ...
SOMMARIO: Introduzione. # Parte Prima: Forme di governo e modellistica. # I. Teoria delle forme di governo e costituzionalizzazione degli Stati. # II. La teoria delle forme di governo tra diritto costituzionale e scienza politica. # Parte Seconda: Il semipresidenzialismo e il premierato, ovvero della crisi del parlamentarismo. # I ...
SOMMARIO: Introduzione. # Parte Prima: Forme di governo e modellistica. # I. Teoria delle forme di governo e costituzionalizzazione degli Stati. # II. La teoria delle forme di governo tra diritto costituzionale e scienza politica. # Parte Seconda: Il semipresidenzialismo e il premierato, ovvero della crisi del parlamentarismo. # I ...
SOMMARIO: Considerazioni introduttive: obiettivi e mezzi della riforma. # I. Scelte di non codificazione. # II. Miti e realtà del paradigma indiziario. # III. La chiamata in correità: struttura e funzione dell#innesto normativo. # IV. Giusto processo e criteri di valutazione della prova. # Parte Prima: L#art. 192 ...
SOMMARIO: Considerazioni introduttive: obiettivi e mezzi della riforma. # I. Scelte di non codificazione. # II. Miti e realtà del paradigma indiziario. # III. La chiamata in correità: struttura e funzione dell#innesto normativo. # IV. Giusto processo e criteri di valutazione della prova. # Parte Prima: L#art. 192 ...
SOMMARIO: Presentazione. # Organizzazione mondiale del commercio: 1. Criteri di sindacato nella soluzione delle controversie dell#Organizzazione mondiale del commercio (M. Oesch). # Unione europea: 1. Diritto della concorrenza e ricorsi per annullamento nell#era della post- modernizzazione (D. Geradin, N. Petit). # 2. I poteri della Commissione ...
SOMMARIO: Presentazione. # Organizzazione mondiale del commercio: 1. Criteri di sindacato nella soluzione delle controversie dell#Organizzazione mondiale del commercio (M. Oesch). # Unione europea: 1. Diritto della concorrenza e ricorsi per annullamento nell#era della post- modernizzazione (D. Geradin, N. Petit). # 2. I poteri della Commissione ...
SOMMARIO: Parte Prima: Il diritto come creazione sociale-storica. # I. Dall#«ethos» al «nomos». # II. Il problema della contingenza e l#ordine del mondo. # III. L#istituzione del diritto moderno. # IV. Lo statuto della norma tra «physis» e «nomos». # Parte Seconda: Genealogia delle norme e dinamiche ...
SOMMARIO: Parte Prima: Il diritto come creazione sociale-storica. # I. Dall#«ethos» al «nomos». # II. Il problema della contingenza e l#ordine del mondo. # III. L#istituzione del diritto moderno. # IV. Lo statuto della norma tra «physis» e «nomos». # Parte Seconda: Genealogia delle norme e dinamiche ...
SOMMARIO: Riconoscimenti. # Presentazione. # I. Garanzie costituzionali e giustizia costituzionale in America Latina. # II. La garanzia costituzionale di Habeas Corpus in America Latina. # III. Le garanzie costituzionali di amparo, mandado de sugurança, ricorso di protezione e azione di tutela. # IV. Controllo di costituzionalità e difesa dei ...
SOMMARIO: Riconoscimenti. # Presentazione. # I. Garanzie costituzionali e giustizia costituzionale in America Latina. # II. La garanzia costituzionale di Habeas Corpus in America Latina. # III. Le garanzie costituzionali di amparo, mandado de sugurança, ricorso di protezione e azione di tutela. # IV. Controllo di costituzionalità e difesa dei ...
Il ritmo affannosamente articolato e frammentario col quale il nostro legislatore ha integrato e modificato le ancora recenti riforme di cui alla L. 14 maggio 2005 n. 80 (L. 28 dicembre 2005 n. 263; D.Lgs. 2 febbraio 2006, n. 40; L. 24 febbraio 2006 ...
Il ritmo affannosamente articolato e frammentario col quale il nostro legislatore ha integrato e modificato le ancora recenti riforme di cui alla L. 14 maggio 2005 n. 80 (L. 28 dicembre 2005 n. 263; D.Lgs. 2 febbraio 2006, n. 40; L. 24 febbraio 2006 ...
SOMMARIO: Avvertenza. # I. Lezioni introduttive. # II. Le origini del nostro sistema di giustizia amministrativa. # III. L#affermazione di una giurisdizione amministrativa. # IV. L#interesse legittimo. # V. I principi costituzionali sulla tutela giurisdizionale del cittadino nei confronti della Pubblica amministrazione. # VI. La giurisdizione ordinaria nei confronti ...
SOMMARIO: Avvertenza. # I. Lezioni introduttive. # II. Le origini del nostro sistema di giustizia amministrativa. # III. L#affermazione di una giurisdizione amministrativa. # IV. L#interesse legittimo. # V. I principi costituzionali sulla tutela giurisdizionale del cittadino nei confronti della Pubblica amministrazione. # VI. La giurisdizione ordinaria nei confronti ...
Il corso di istituzioni di diritto privato (M. Nuzzo). # Introduzione (N. Corbo). # I. La tutela giurisdizionale dei diritti. # II. Pubblicità e trascrizione. # III. Mezzi di prova. # IV. Garanzie reali. # V. Garanzie personali. # VI. Mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale. # VII. Esecuzione forzata. # VIII. Prescrizione e ...
Il corso di istituzioni di diritto privato (M. Nuzzo). # Introduzione (N. Corbo). # I. La tutela giurisdizionale dei diritti. # II. Pubblicità e trascrizione. # III. Mezzi di prova. # IV. Garanzie reali. # V. Garanzie personali. # VI. Mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale. # VII. Esecuzione forzata. # VIII. Prescrizione e ...
Indice: Introduzione. # I La parabola della sovranità. Ascesa, declino e trasfigurazione di un concetto. # II Il potere costituente come problema teorico-giuridico. # III Il problema della sovranità nello stato pluriclasse. # IV Sovranità popolare e magistratura.
Indice: Introduzione. # I La parabola della sovranità. Ascesa, declino e trasfigurazione di un concetto. # II Il potere costituente come problema teorico-giuridico. # III Il problema della sovranità nello stato pluriclasse. # IV Sovranità popolare e magistratura.
Indice: Premessa. # I Il sistema delle fonti come oggetto di ricerca nel campo delle scienze giuridiche. # II Di alcuni problemi generali della produzione legislativa. # III Le fonti del diritto dell#Unione europea. # IV Problemi in tema di fonti del diritto italiano. # Riferimenti a precedenti versioni ...
Indice: Premessa. # I Il sistema delle fonti come oggetto di ricerca nel campo delle scienze giuridiche. # II Di alcuni problemi generali della produzione legislativa. # III Le fonti del diritto dell#Unione europea. # IV Problemi in tema di fonti del diritto italiano. # Riferimenti a precedenti versioni ...
Indice: Indice di documenti. # Parte Prima: Questioni di metodo. # I Introduzione alla comparazione giuridica. # II Flussi e trapianti di regole giuridiche. # Bibliografia di riferimento per la Prima Parte. # Parte Seconda: Il confronto common law/civil law. # III Tratti del common law inglese. # IV Tradizione di ...
Indice: Indice di documenti. # Parte Prima: Questioni di metodo. # I Introduzione alla comparazione giuridica. # II Flussi e trapianti di regole giuridiche. # Bibliografia di riferimento per la Prima Parte. # Parte Seconda: Il confronto common law/civil law. # III Tratti del common law inglese. # IV Tradizione di ...
Indice: Avvertenza. # Premessa alla quarta edizione. # Premessa alla terza edizione. # Premessa alla seconda edizione. # Premessa alla prima edizione. # Bibliografia generale. # I. Dalle comunità europee all#unione europea. # II. Il trattato istitutivo dell#unione europea. # III. L#unione europea. # IV. Istituzioni ed organi dell#unione europea ...
Indice: Avvertenza. # Premessa alla quarta edizione. # Premessa alla terza edizione. # Premessa alla seconda edizione. # Premessa alla prima edizione. # Bibliografia generale. # I. Dalle comunità europee all#unione europea. # II. Il trattato istitutivo dell#unione europea. # III. L#unione europea. # IV. Istituzioni ed organi dell#unione europea ...
Utilizamos cookies propias y de terceros para mejorar nuestros servicios y facilitar la navegación. Si continúa navegando consideramos que acepta su uso.