L'opera illustra i comportamenti deontologici e strategici che l'avvocato penalista deve adottare per il corretto ed adeguato svolgimento della sua funzione.
L'opera illustra i comportamenti deontologici e strategici che l'avvocato penalista deve adottare per il corretto ed adeguato svolgimento della sua funzione.
L'opera ripercorre i tratti salienti dello sviluppo spagnolo secondo un duplice filo logico: da un lato il rapporto tra Governo e Parlamento; dall'altro lo sviluppo dello Stato delle Autonomie dalla Costituzione del 1978 ad oggi. L'obiettivo è di individuare le indicazioni che ...
L'opera ripercorre i tratti salienti dello sviluppo spagnolo secondo un duplice filo logico: da un lato il rapporto tra Governo e Parlamento; dall'altro lo sviluppo dello Stato delle Autonomie dalla Costituzione del 1978 ad oggi. L'obiettivo è di individuare le indicazioni che ...
SOMMARIO: Interpretazione e ipotesi ricostruttive dell'istituto della delega legislativa nell'ordinamento spagnolo - Le due modalità di attuazione della delega legislativa nel disegno della Costituzione spagnola del 1978 - Le forme di controllo giurisdizionali e parlamentari sulla decretazione legislativa delegata - La delega legislativa come strumento di ...
SOMMARIO: Interpretazione e ipotesi ricostruttive dell'istituto della delega legislativa nell'ordinamento spagnolo - Le due modalità di attuazione della delega legislativa nel disegno della Costituzione spagnola del 1978 - Le forme di controllo giurisdizionali e parlamentari sulla decretazione legislativa delegata - La delega legislativa come strumento di ...
Lo studio costituisce il risultato conclusivo del programma di ricerca "Commercio elettronico e contratti informatici: profili privatistici del commercio elettronico" svolto dall'autore nel quadriennio 2000-2003.
Lo studio costituisce il risultato conclusivo del programma di ricerca "Commercio elettronico e contratti informatici: profili privatistici del commercio elettronico" svolto dall'autore nel quadriennio 2000-2003.
Il libro analizza in dettaglio le nuove norme introdotte con d.l. 35/2005 in materia di concordato preventivo e accordi di ristrutturazione, operandone un'interpretazione approfondita, anche mediante il coordinamento con le altre norme non modificate.
Il libro analizza in dettaglio le nuove norme introdotte con d.l. 35/2005 in materia di concordato preventivo e accordi di ristrutturazione, operandone un'interpretazione approfondita, anche mediante il coordinamento con le altre norme non modificate.
Il volume si compone di dodici saggi che, muovendo dalla rilevanza pubblicistica e privatistica del sistema dei pagamenti, ne esaminano nel dettaglio la disciplina domestica e quella comunitaria, estendono l'indagine al mercato delle regole che governano trading e settlement degli strumenti finanziari, si interrogano ...
Il volume si compone di dodici saggi che, muovendo dalla rilevanza pubblicistica e privatistica del sistema dei pagamenti, ne esaminano nel dettaglio la disciplina domestica e quella comunitaria, estendono l'indagine al mercato delle regole che governano trading e settlement degli strumenti finanziari, si interrogano ...
Questo libro, la cui prima edizione risale al 1973, è all'origine dello sviluppo della psicologia giuridica in Italia ed è considerato un classico della materia. Dopo numerose ristampe viene ora ripubblicato con una nuova introduzione ed un capitolo di aggiornamento. La promulgazione di nuove ...
Questo libro, la cui prima edizione risale al 1973, è all'origine dello sviluppo della psicologia giuridica in Italia ed è considerato un classico della materia. Dopo numerose ristampe viene ora ripubblicato con una nuova introduzione ed un capitolo di aggiornamento. La promulgazione di nuove ...
Il tema dell'impresa familiare e degli istituti affini della comunione tacita familiare, dell'azienda coniugale e della partecipazione di coniugi a società viene esaminato coordinando le posizioni della dottrina e della giurisprudenza, nella ricerca di creare un agile strumento di studio e di lavoro ...
Il tema dell'impresa familiare e degli istituti affini della comunione tacita familiare, dell'azienda coniugale e della partecipazione di coniugi a società viene esaminato coordinando le posizioni della dottrina e della giurisprudenza, nella ricerca di creare un agile strumento di studio e di lavoro ...
I mutamenti legislativi, uniti all'evoluzione giurisprudenziale, hanno profondamente modificato la disciplina della prova testimoniale. Sebbene gli sforzi del legislatore, della dottrina e della giurisprudenza si siano concentrati sulla fase dell'assunzione probatoria, la fase dell'introduzione continua a rivestire un ruolo fondamentale nell'economia ...
I mutamenti legislativi, uniti all'evoluzione giurisprudenziale, hanno profondamente modificato la disciplina della prova testimoniale. Sebbene gli sforzi del legislatore, della dottrina e della giurisprudenza si siano concentrati sulla fase dell'assunzione probatoria, la fase dell'introduzione continua a rivestire un ruolo fondamentale nell'economia ...
SOMMARIO: Dallo stato naturale allo stato civile - Il giuspositivismo in crisi - Dalla costituzione antica alla costituzione moderna - La costituzione del secondo dopoguerra e la democrazia - Il concetto di democrazia: forma o sostanza? - Una banda di cialtroni contro una élite di dotti?
SOMMARIO: Dallo stato naturale allo stato civile - Il giuspositivismo in crisi - Dalla costituzione antica alla costituzione moderna - La costituzione del secondo dopoguerra e la democrazia - Il concetto di democrazia: forma o sostanza? - Una banda di cialtroni contro una élite di dotti?
The present volume continues to pursue the two main objectives of the first edition : to give students an overview and introduction to the law of the United States and to provide members of the legal profession with an initial orientation and a starting point including ...
The present volume continues to pursue the two main objectives of the first edition : to give students an overview and introduction to the law of the United States and to provide members of the legal profession with an initial orientation and a starting point including ...
Nozioni e principi fondanti della civiltà giuridica moderna sono analizzati criticamente dall'Autore, che denuncia semplicismi e mitologie, intendendo con questo contribuire ad una coscienza più vigile del giurista contemporaneo.
Nozioni e principi fondanti della civiltà giuridica moderna sono analizzati criticamente dall'Autore, che denuncia semplicismi e mitologie, intendendo con questo contribuire ad una coscienza più vigile del giurista contemporaneo.
Lungo un itinerario storico ideale, che dal Medioevo corre fino all'età del mercato globale, l'Autore ricostruisce la natura, la funzione e le finalità dei segni sulle cose. L'uso del marchio d'impresa, segno distintivo dei prodotti di un'industria con finalità concorrenziali ...
Lungo un itinerario storico ideale, che dal Medioevo corre fino all'età del mercato globale, l'Autore ricostruisce la natura, la funzione e le finalità dei segni sulle cose. L'uso del marchio d'impresa, segno distintivo dei prodotti di un'industria con finalità concorrenziali ...
Il legislatore italiano, a partire dallo scorso decennio, ha avviato un'intensa attività di normazione finalizzata allo sviluppo e alla diffusione deIl'I.C.T. nella pubblica Amministrazione. Oggi, con il Codice dell'Amministrazione Digitale si compie un passo importante: è ormai superato l'approccio ...
Il legislatore italiano, a partire dallo scorso decennio, ha avviato un'intensa attività di normazione finalizzata allo sviluppo e alla diffusione deIl'I.C.T. nella pubblica Amministrazione. Oggi, con il Codice dell'Amministrazione Digitale si compie un passo importante: è ormai superato l'approccio ...
Gli autori hanno predisposto uno strumento semplice, che prende in esame la recente normativa in tema di invalidità civile. L'opera, oltre ad esaminare e commentare le tabelle di legge, indica l'iter amministrativo e processuale da seguire per ottenere i benefici spettanti all'invalido ...
Gli autori hanno predisposto uno strumento semplice, che prende in esame la recente normativa in tema di invalidità civile. L'opera, oltre ad esaminare e commentare le tabelle di legge, indica l'iter amministrativo e processuale da seguire per ottenere i benefici spettanti all'invalido ...
L'acquirente o il promissorio acquirente di un immobile da costruire, il quale spesso ha versato contestualmente alla stipulazione del contratto l'intero prezzo o una parte consistente di esso, si trova esposto al rischio, nel caso di inadempimento della controparte o di sottoposizione della ...
L'acquirente o il promissorio acquirente di un immobile da costruire, il quale spesso ha versato contestualmente alla stipulazione del contratto l'intero prezzo o una parte consistente di esso, si trova esposto al rischio, nel caso di inadempimento della controparte o di sottoposizione della ...
L'elaborato analizza l'istituto della scissione sotto i suoi molteplici aspetti. In particolare fornisce una panoramica completa sulle diverse forme che la scissione può assumere in relazione alle finalità perseguite. Ne ripercorre anche l'evoluzione storica, partendo dall'introduzione dell'istituto nell'ordinamento italiano ...
L'elaborato analizza l'istituto della scissione sotto i suoi molteplici aspetti. In particolare fornisce una panoramica completa sulle diverse forme che la scissione può assumere in relazione alle finalità perseguite. Ne ripercorre anche l'evoluzione storica, partendo dall'introduzione dell'istituto nell'ordinamento italiano ...
SOMMARIO: Prolegomeni al dovere di informazione endoconsiliare - Flussi informativi e nuovi assetti dell'organo amministrativo - Il dovere di interazione informativa. Il presidente dell'organo amministrativo tra collegialità classica e collegialità evoluta - Il dovere transitivo di informazione. Dal dovere di informazione degli organi delegati al dovere ...
SOMMARIO: Prolegomeni al dovere di informazione endoconsiliare - Flussi informativi e nuovi assetti dell'organo amministrativo - Il dovere di interazione informativa. Il presidente dell'organo amministrativo tra collegialità classica e collegialità evoluta - Il dovere transitivo di informazione. Dal dovere di informazione degli organi delegati al dovere ...
Il volume indaga l'impatto della riforma del Titolo V della Costituzione sui principali nodi teorici relativi al potere regolamentare. Il primo di questi riguarda il rapporto con la legge, il secondo la ricerca dei tratti distintivi dei regolamenti, il terzo il fondamento del potere ...
Il volume indaga l'impatto della riforma del Titolo V della Costituzione sui principali nodi teorici relativi al potere regolamentare. Il primo di questi riguarda il rapporto con la legge, il secondo la ricerca dei tratti distintivi dei regolamenti, il terzo il fondamento del potere ...
Utilizamos cookies propias y de terceros para mejorar nuestros servicios y facilitar la navegación. Si continúa navegando consideramos que acepta su uso.