Logotipo librería Marcial Pons
Struttura e funzioni dei preamboli costituzionali

Struttura e funzioni dei preamboli costituzionali
studio di diritto comparato

  • ISBN: 9788892138148
  • Editorial: G. Giappichelli Editore
  • Lugar de la edición: Torino. Italia
  • Colección: Giustizia e politica costituzionali
  • Encuadernación: Rústica
  • Medidas: 24 cm
  • Nº Pág.: 181
  • Idiomas: Español

Papel: Rústica
32,34 €
Sin Stock. Disponible en 3/4 semanas.

Resumen

Oggetto di questo studio monografico sono i preamboli costituzionali: segmenti testuali che precedono gli articolati delle costituzioni, rappresentandone le porte di ingresso e, generalmente, esponendo i motivi che hanno guidato l’azione del potere costituente. Per effetto dei processi di imitazione e circolazione, tali formule introduttive sembrano, oggi, rientrare a pieno titolo fra le strutture del cosiddetto “costituzionalismo globale”. Attraverso l’analisi dei preamboli delle costituzioni vigenti e di alcuni esempi storici paradigmatici, l’Autore ne identifica le peculiarità stilistiche e contenutistiche e classifica le ragioni che, nella prospettiva degli estensori dei testi costituzionali, hanno giustificato la scelta di premettere un testo introduttivo all’articolato, prefigurando le mete che essi hanno visto (o che ad essi è parso di vedere) all’orizzonte. La scelta intorno all’inclusione ovvero all’omissione del preambolo è, in definitiva, indicativa del dilemma tra la valorizzazione del “pre-detto” (per le costituzioni con preambolo) e quella del “pre-non-detto” (per le costituzioni senza preambolo), tra i presupposti esplicitati e quelli non espressi. Il libro offre, da una prospettiva peculiare e in parte inesplorata, un’occasione per indagare, più in generale, il tema del rapporto fra i testi giuridici e i rispettivi “premesso che …”.

CAPITOLO PRIMO
I PREAMBOLI COSTITUZIONALI:
ELEMENTI STRUTTURALI E CONTENUTISTICI
1. Il rapporto fra premessa al testo e testo negli atti giuridici 7
2. Le indicazioni finalistiche all’interno delle disposizioni costituzionali 31
3. La diffusione dei preamboli costituzionali 33
4. La rinnovata attenzione della dottrina e i preamboli “presi sul serio” 39
5. Struttura, linguaggio e contenuto dei preamboli costituzionali 44
5.1. La struttura e il rapporto con l’articolato 44
5.2. Il linguaggio e le scelte stilistiche 50
5.3. Il contenuto, fra elementi identitari e formule a valenza universale 56
6. Cittadini, legislatori, interpreti e comunità internazionale: i destinatari
dei preamboli costituzionali 64
7. Preamboli e parametri giurisprudenziali: l’incipit alla prova delle corti 68
8. Costituzioni senza preambolo 78
8.1. Le possibili ragioni dell’omissione 78
8.2. Se «il preambolo non è una pura e semplice soffitta»: il caso italiano 80
CAPITOLO SECONDO
LE FUNZIONI DEI PREAMBOLI COSTITUZIONALI
1. Le funzioni dei preamboli (e la loro vocazione performativa) nella
prospettiva degli estensori delle costituzioni 104
2. I preamboli spiegano le ragioni 106
2.1. La problematica esigenza di giustificare, fra “posto” e “presupposto” 106
2.2. Definire “We the People”: l’identità dei soggetti evocati dal preambolo 111
2.3. La dimensione storico-temporale 115
2.4. Il riferimento ai principi 120
2.5. I richiami al trascendente 131
3. I preamboli chiudono il perimetro attorno al testo costituzionale o lo
mantengono aperto 137
4. I preamboli svolgono una funzione compensativa rispetto al testo che
segue 142
5. Preamboli e narrazione costituzionale 148

Resumen

Utilizamos cookies propias y de terceros para mejorar nuestros servicios y facilitar la navegación. Si continúa navegando consideramos que acepta su uso.

aceptar más información