Logotipo librería Marcial Pons
Le metaclausole

Le metaclausole

  • ISBN: 9788828836254
  • Editorial: Dott. A Giuffre - Editore
  • Lugar de la edición: Milano. Italia
  • Colección: Studi di Diritto Civile
  • Encuadernación: Rústica
  • Medidas: 24 cm
  • Nº Pág.: 353
  • Idiomas: Italiano

Papel: Rústica
48,24 €
Sin Stock. Disponible en 3/4 semanas.

Resumen

Tra i patti, che si possono concludere stipulando un contratto, esistono clausole dotate di duplice caratteristica: per un verso, tali clausole presuppongono il contratto cui accedono (accessorietà); per altro verso, esse sono indipendenti dal contratto stesso, giacché in grado di sopravvivere alle relative vicende patologiche (indipendenza). Il presente lavoro ha per obiettivo di analizzare le clausole in rilievo: dapprima, cercando di ricostruirne la natura giuridica, nei termini di una categoria unitaria; dunque, indagando sui conseguenti corollari di disciplina.

CAPITOLO I
INTRODUZIONE AL TEMA DELL’INDAGINE.
IL CONCETTO DI CLAUSOLA CONTRATTUALE
1. Rilievi introduttivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
2. Segue: L’oggetto dell’indagine. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
3. La clausola contrattuale: analisi della terminologia legislativa .......... 5
4. Una prima elaborazione: la clausola come unita` elementare del contratto . . 8
5. Segue: Incompletezza ed esigenza di affinamento dell’elaborazione . . ..... 10
6. Due nozioni di clausola contrattuale. La nozione formale di clausola: la
clausola-proposizione . . . ................................. 12
7. La nozione sostanziale di clausola: la clausola-precetto secondo la teoria
tradizionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
8. Segue: Precisazioni intorno alla nozione sostanziale di clausola: una nuova
definizione di clausola-precetto conforme alla struttura delle norme giuridiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
9. Conclusioni. La concezione formale e sostanziale del contratto ......... 22
10. Segue: Risvolti per i patti in analisi e linea di lavoro. . . . . . . . . . . . . . . . 25
CAPITOLO II
LE TEORIE
SULLA NATURA AUTONOMA DEI PATTI
1. Rilievi introduttivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
2. La teoria delle clausole-negozio o clausole-autosufficienti . . ........... 30
3. Rilievi critici. Aspetti problematici del ricorso al criterio causalistico...... 34
4. Segue: Genericita` e lacune della teoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
5. La teoria sulla natura autonoma dei patti rafforzativa dell’esclusivita` della
causa: la tesi del collegamento occasionale; la tesi della connessione logica e
storica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
6. Rilievi critici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
7. La teoria del collegamento negoziale necessario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
8. Rilievi critici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
9. La teoria della doppia natura. Rilievi critici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
10. Riflessioni conclusive e linea di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
CAPITOLO III
STRUTTURA DEL CONTRATTO E TIPO
1. Struttura del contratto e tipo contrattuale: suddivisione tra clausole principali e accessorie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
2. Cenni introduttivi alla tipizzazione contrattuale: i contratti tipici e atipici . . 65
3. La costruzione del tipo contrattuale come fattispecie normativa . ........ 68
4. Il metodo di ricostruzione delle fattispecie: introduzione ............. 71
5. Segue: La struttura delle norme giuridiche tra fattispecie ed effetto: la
norma come giudizio ipotetico e assertorio . . . ................... 73
6. Segue: La definizione del metodo di ricostruzione delle fattispecie: dall’effetto alla fattispecie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
7. Segue: Conferma del metodo di ricostruzione delle fattispecie alla luce del
processo nomogenetico ................................... 79
8. Segue: Metodo di ricostruzione delle fattispecie e struttura degli effetti. . . . 82
9. Applicazione del metodo al tipo contrattuale . . ................... 85
10. Tipo ed effetti: gli effetti essenziali . . ......................... 86
11. Segue: Precisazioni sul rapporto tra tipo ed effetti essenziali . . ........ 91
12. Dagli effetti essenziali alla correlativa fattispecie: verso la ricostruzione del
tipo. ............................................... 94
13. La costruzione del tipo secondo gli elementi costitutivi ex art. 1325 c.c. . . . 95
14. Il tipo come fattispecie funzionale e relativa agli effetti essenziali: elementi
di forma e di contenuto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
15. Gli elementi di forma: mancanza di forza tipizzante . . .............. 101
16. Gli elementi di contenuto: l’oggetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104
17. Segue: La causa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109
18. Segue .............................................. 113
19. Segue .............................................. 117
20. Elementi di contenuto e forza tipizzante ........................ 120
21. Conclusioni sul tipo come fattispecie: elementi costitutivi ed elementi essenziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125
22. Ricongiungimento tra tipo e clausole del contratto . . . .............. 128
23. Segue: Identificazione tra tipo e clausole principali. Le clausole accessorie
come clausole aggiuntive del contratto ......................... 132
24. Riflessi per i patti di nostro studio: linea d’approccio . .............. 134CAPITOLO IV
LE METACLAUSOLE
SEZIONE I
1. L’analisi dei patti come clausole accessorie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137
2. Il problema di qualificare i patti come clausole accessorie ............ 139
3. Prima veduta: le clausole accessorie come patti funzionalmente subordinati
al contratto .......................................... 140
4. Rilievi critici.......................................... 143
5. Seconda veduta: le clausole accessorie come patti che non estendono la nullita` sul contratto (ex art. 1419 c.c.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145
6. Rilievi critici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148
7. Una nuova prospettiva d’analisi: le clausole accessorie come fattispecie normative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150
8. Applicazione del metodo ricostruttivo delle fattispecie alle clausole accessorie. Clausole ed effetti accessori . ............................ 152
9. Dagli effetti alla fattispecie: clausole accessorie ed elementi accidentali .... 154
10. Clausole accessorie ed elementi accidentali di forma: inidoneita` a determinare l’accessorieta` delle clausole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157
11. Clausole accessorie ed elementi accidentali di contenuto: l’oggetto e la funzione strumentale....................................... 160
12. Segue: Elementi accidentali di contenuto e accessorieta` delle clausole . . . . . 164
13. La fattispecie delle clausole accessorie. Rassegna dei risultati .......... 167
14. Clausole accessorie e patti di nostro esame. Identificazione dei patti come
clausole accessorie ...................................... 168
SEZIONE II
1. Il fondamento dell’indipendenza nella struttura dei patti . . ........... 173
2. Indipendenza dei patti e loro funzione strumentale: lo scopo autonomo.... 174
3. Segue .............................................. 177
4. I patti come una classe speciale di clausole accessorie: le metaclausole . . . . 181
5. Metaclausole e patologie del contratto: linea d’analisi ............... 183
6. Metaclausole e nullita` del contratto: rilevanza dell’art. 1419, comma 1, c.c.. 184
7. Segue: Presupposti e criteri applicativi della norma ................ 185
8. Applicazione della norma al caso delle metaclausole: sopravvivenza alla nullita` del contratto. Differenza dalle altre clausole accessorie. ........... 190
9. Metaclausole e annullabilita` del contratto: mancanza di una disciplina normativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197
10. Annullabilita` parziale e applicazione analogica dell’art. 1419, prima
comma, c.c. . . . ....................................... 200
11. Applicazione analogica della norma al caso delle metaclausole: sopravvivenza all’annullabilita` del contratto. Conferma della differenza dalle altre
clausole accessorie ...................................... 204
12. Metaclausole e risoluzione del contratto: problema disciplinare sulla risoluzione parziale . . ....................................... 207
13. Segue: Mancanza di una norma sulla risoluzione parziale. Applicazione
analogica dell’art. 1419, comma 1, c.c.. . . ...................... 211
14. Applicazione analogica della norma al caso delle metaclausole: sopravvivenza alla risoluzione del contratto. Ulteriore conferma della differenza
dalle altre clausole accessorie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 215
15. Metaclausole e rescissione del contratto. Identita` di risultati e conferma di
differenza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 219
16. Legittimazione della categoria delle metaclausole . . . . . . . . . . . . . . . . . . 223
17. Chiosa sulla qualificazione dei patti in studio. Accessorieta` e indipendenza
come tratti compatibili con la natura di (speciali) clausole accessorie . . . . . 225
CAPITOLO V
PROFILI DI DISCIPLINA DELLE METACLAUSOLE
1. Fenomenologia delle metaclausole . . . ......................... 227
2. Rilevanza, a fini disciplinari, della natura dei patti come metaclausole. Introduzione all’indagine ................................... 238
3. Metaclausole e norme sulla conclusione del contratto. Artt. 1326 (scambio
di proposta e accettazione), 1327 (inizio di esecuzione) e 1333 (mancato rifiuto dell’oblato) c.c. .................................... 240
4. Segue: Scenari applicativi . . ............................... 247
5. Segue: Applicazione come negozi autonomi. . . . ................... 249
6. Segue: Applicazione come metaclausole. ........................ 253
7. Metaclausole e norme sulla forma ad substantiam. Art. 1350 c.c......... 263
8. Segue .............................................. 274
9. Metaclausole e norme su vicende tra il contratto e i terzi. Artt. 1404 (contratto per persona da nominare), 1406 (cessione del contratto) e 1413 (contratto a favore di terzi) c.c. . ............................... 279
10. Segue: Applicazione come negozi autonomi . . . ................... 289
11. Segue: Applicazione come metaclausole. ........................ 292
12. Segue: Su un caso specifico: il dibattito circa il rapporto tra clausola compromissoria e cessione del contratto. . ......................... 299
13. Metaclausole e norme sulla rappresentanza. Art. 1387 c.c. (procura speciale) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 304
14. Segue .............................................. 310
15. Ancora su metaclausole e norme sulla rappresentanza. Art. 1399 c.c. (ratifica) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 317
16. Segue .............................................. 322
17. Metaclausole e norme sul divieto alla prova testimoniale. Art. 2725 c.c. . . . 327
18. Segue .............................................. 334
19. Riflessioni conclusive sulla disamina delle norme analizzate. Conferma della
rilevanza, in chiave disciplinare, della qualificazione dei patti come metaclausole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 338
20. Segue .............................................. 343
21. Rilievi finali. Verso lo statuto di disciplina delle metaclausole tra accessorieta` e indipendenza dal contratto . . . ......................... 347
22. Segue: Lo statuto di disciplina delle metaclausole .................. 352

Resumen

Utilizamos cookies propias y de terceros para mejorar nuestros servicios y facilitar la navegación. Si continúa navegando consideramos que acepta su uso.

aceptar más información