Logotipo librería Marcial Pons
Giudice monocratico e giudice collegiale nella prospettiva del giusto processo civile

Giudice monocratico e giudice collegiale nella prospettiva del giusto processo civile
pofili evolutivi

  • ISBN: 9788824326902
  • Editorial: Jovene
  • Lugar de la edición: Napoli. Italia
  • Encuadernación: Rústica
  • Medidas: 24 cm
  • Nº Pág.: 235
  • Idiomas: Italiano

Papel: Rústica
30,46 €
Stock en librería. Envío en 24/48 horas

Resumen

CAPITOLO PRIMO
COLLEGIALITÀ E MONOCRATICITÀ
DAL CODICE UNITARIO
ALLE RIFORME DEL VENTESIMO SECOLO
1. Introduzione .................................................................................... p. 2
2. Il codice di procedura civile del 1865 e il valore della collegialità » 9
3. Il tribunale ed i suoi provvedimenti nel sistema previgente: il concetto di ordinanza ............................................................................ » 18
4. La riforma del 1912 e il tentativo di istituire il «giudice unico» ... » 22
4.1. Chiovenda e le critiche all’attuazione della riforma ............... » 28
4.2. La difesa di Mortara ................................................................. » 32
5. La scelta del codice di procedura civile del 1942. Considerazioni
preliminari ........................................................................................ » 33
5.1. Il progetto Chiovenda e la compatibilità tra collegialità e oralità .............................................................................................. » 36
5.2. Il progetto Mortara e l’incompatibilità tra oralità e collegialità » 39
5.3. Il progetto Carnelutti tra collegialità e giudice delegato ........ » 42
5.4. Il progetto Redenti ................................................................... » 44
5.5. Il progetto Solmi tra oralità e «unicità» del giudice ............... » 45
6. Il «giudice istruttore» e la sua portata innovativa ......................... » 47
6.1. Giudice istruttore e giudice delegato ...................................... » 53
6.2. I rapporti del giudice istruttore con il collegio ....................... » 56
7. Il giudice istruttore nella complessità del pensiero di Francesco
Carnelutti ......................................................................................... » 57
8. Gli strumenti del giudice istruttore: le ordinanze ......................... » 61
9. La stagione delle critiche ................................................................ » 65
10. Le riforme successive: la «controriforma» del 1950 ...................... » 68
11. Gli anni settanta e le premesse per l’introduzione del giudice
unico: la stagione del processo del lavoro ed i progetti Reale e
Bonifacio .......................................................................................... » 72
12. Il giudice unico in primo grado nel progetto Liebman del 1977 » 75
13. Le riforme del 1990 e del 1991 e la scelta a favore del giudice
monocratico ..................................................................................... » 77
X INDICE
14. Giudice monocratico e giudice collegiale di tribunale. Il problema dei «rapporti» ed il loro incasellamento nello schema della
costituzione del giudice ................................................................... p. 83
15. I giudizi e i procedimenti riservati al giudizio collegiale ............... » 88
16. La novella del 1998: l’istituzione del giudice unico di primo
grado (e la soppressione degli uffici di pretura) ............................ » 90
17. La revisione costituzionale del 1999 e le garanzie del «giusto processo» ............................................................................................... » 98

CAPITOLO SECONDO
IL NUOVO MILLENNIO:
SCELTE E «TENDENZE» DEL LEGISLATORE
1. Giudizio di primo grado e giudizio d’appello: un rapporto a vasi
comunicanti. Il bilancio dell’introduzione del giudice unico in
tribunale ........................................................................................... » 111
2. Le riforme degli anni duemila e l’incremento dei fenomeni della
«specializzazione» del giudice e della «cameralizzazione dei diritti»: osservazioni di carattere generale ......................................... » 114
3. «Specializzazione» del tribunale e (quasi sempre) collegialità:
considerazioni introduttive ............................................................. » 127
3.1. Il giudice specializzato in materia di impresa ......................... » 133
3.2. La composizione delle sezioni in materia di impresa e la collegialità della decisione ............................................................. » 141
4. L’incessante affermazione del rito camerale per la tutela contenziosa di diritti o status e la (generale) collegialità della trattazione
oltre che della decisione: cenni alle controversie familiari e minorili e alle procedure concorsuali ..................................................... » 142
4.1. Le controversie familiari e minorili ......................................... » 149
4.2. Rito camerale e procedure concorsuali ................................... » 153

CAPITOLO TERZO
IL SISTEMA FRANCESE ED I RECENTI INTERVENTI
SULL’ORGANIZZAZIONE GIUDIZIARIA
E SUL PROCESSO CIVILE:
IL RITORNO (O LA RICONFERMA) DELLA COLLEGIALITÀ
1. Osservazioni introduttive ................................................................ » 163
2. Il Code de procédure civile del 1806 e la rigidità del processo
ordinario ........................................................................................... » 169
INDICE XI
2.1. La collégialité come modo di organizzazione della giustizia e
nuovo ruolo del giudice civile: il percorso verso il Nouveau
Code de procédure civile ............................................................ p. 176
2.2. Il Nouveau Code de procédure civile del 1975 e la sua dinamica processuale ....................................................................... » 185
3. Code de procédure civile e Code de l’organisation judiciaire tra collégialité e juge unique ...................................................................... » 190
3.1. Lo svolgimento della causa innanzi al juge unique ed il possibile rinvio alla formazione collegiale. Il carattere sostanzialmente «facoltativo» dell’istituto ......................................... » 193
4. La riforma della giustizia civile francese del 2019: la (ri)affermazione ed il potenziamento della collegialità .............................. » 195
4.1. Dal tribunal de grande instance al nuovo tribunal judiciaire ... » 197
5. La «collégialité effective» in Francia quale garanzia indispensabile
di qualità ed efficacia della decisione di primo grado: riflessioni
conclusive ......................................................................................... » 203
Bibliografia .............................................................................................. » 21

Resumen

Utilizamos cookies propias y de terceros para mejorar nuestros servicios y facilitar la navegación. Si continúa navegando consideramos que acepta su uso.

aceptar más información