Logotipo librería Marcial Pons
Andreotti: una biografia politica

Andreotti: una biografia politica
Dall'associazionismo cattolico al potere democristiano (1919-1969)

  • ISBN: 9788815294364
  • Editorial: Società Editrice Il Mulino
  • Lugar de la edición: Bologna. Italia
  • Encuadernación: Rústica
  • Medidas: 23 cm
  • Nº Pág.: 343
  • Idiomas: Italiano

Papel: Rústica
32,66 €
Sin Stock. Disponible en 3/4 semanas.

Resumen

Costituente, deputato, ministro, sette volte presidente del Consiglio, senatore a vita, Giulio Andreotti (1919-2013) ha attraversato tutta la storia dell’Italia repubblicana, nonostante accuse, scandali, processi. La sua straordinaria longevità politica ne ha fatto il simbolo non solo della Democrazia cristiana ma della stessa 'Repubblica dei partiti' che ha retto per un cinquantennio il nostro Paese. Questo volume, partendo dalle carte del suo archivio personale, prova a storicizzarne la figura, ricostruendone la formazione nella Fuci con le iniziali simpatie radicali, il rapporto con Alcide De Gasperi dalla Resistenza alla presidenza del Consiglio, l’adesione alla Dc e la lotta tra le sue correnti, l’azione da ministro (alle Finanze, alla Difesa, all’Industria), le relazioni con il Vaticano e le amministrazioni americane, sino alla contestazione del ’68. Sostenitore di una Dc unita e perno del sistema politico, garante della collocazione occidentale ed europeista dell’Italia, Andreotti ha saputo ancorare l’opinione pubblica moderata al suo partito, sancendo, anche durante la strategia della tensione, la sua imprescindibilità come rappresentante di una parte importante del Paese.

Sigle e abbreviazioni
Introduzione
PARTE PRIMA. UN DIRIGENTE CATTOLICO DAL FASCISMO ALLA SUA CADUTA (1919-1944)
I. La formazione di un dirigente cattolico
1. Le radici familiari: da Segni a Roma
2. L'infanzia e la formazione scolastica nel fascismo (1919-1937)
3. L'iscrizione alla Fuci: gli universitari cattolici nel regime fascista
4. L'impegno in «Azione fucina» (settembre 1939-febbraio 1942)
5. Dalla presidenza della Fuci alla crisi della dittatura (marzo 1942-giugno 1943)
Conclusioni
II. Dalla Fuci alla Dc: crisi del fascismo, Resistenza ed impegno politico (1943-1944)
1. Andreotti davanti alla caduta di Mussolini (luglio-settembre 1943)
2. Rino Camercanna: tra tentazioni radicali e richiami autorevoli
3. Nella Roma occupata tra Fuci e Dc (settembre 1943-marzo 1944)
4. Ricristianizzazione della società, formazione sociale dei cattolici ed impegno pubblico sino all'arrivo degli alleati (marzo-giugno 1944)
5. Dopo la Liberazione: la scelta della Dc (giugno-agosto 1944)
Conclusioni
PARTE SECONDA. CON DE GASPERI NELLA DC E AL GOVERNO (1944-1954)
III. Tra partito e governo (luglio 1944-maggio 1947)
1. L'allievo alla prova: delegato nazionale dei gruppi giovanili (giugno 1944-gennaio 1945)
2. Gli interventi sulla stampa: il ruolo della Dc nella politica italiana (febbraio-aprile 1945)
3. Lo scudiero fidato: a «Il Popolo» e nei giovani
4. Ancora nei gruppi giovanili: la battaglia per l'agnosticismo istituzionale
5. La voce di De Gasperi: dalla Costituente al viaggio negli Usa (giugno 1946-gennaio 1947)
6. La fine dei tripartito e l'arrivo al governo (gennaio-giugno 1947)
Conclusioni
IV. Il sottosegretario in azione: dal IV al VII governo De Gasperi (giugno 1947-luglio 1951)
1. Sottosegretario alla presidenza sino al 18 aprile 1948
2. Un sottosegretario molto presente: dal IV governo De Gasperi allo scontro con i dossettiani (maggio 1948-giugno 1949)
3. Un sottosegretario tuttofare: tra la riforma agraria, i gruppi giovanili Dc e il cinema italiano (luglio-dicembre 1949)
4. Nel VI governo De Gasperi: scontri, tregue e rotture nell'esecutivo e nella Dc (gennaio 1950-luglio 1951)
5. Una vittoria amara: dal consiglio nazionale di Grottaferrata al VII governo De Gasperi (giugno-luglio 1951)
Conclusioni
V. Un discepolo a volte lontano dal maestro: dal VII governo De Gasperi alla morta del leader trentino (agosto 1951-agosto 1954)
1. Nel VII governo De Gasperi: tra Trieste, Iniziativa democratica e l'«Operazione Sturzo» (agosto 1951-maggio 1952)
2. Verso le politiche: tra scontri interni e pressioni esterne (giugno 1952-maggio 1953)
3. Il voto del '53 e le sue conseguenze: da De Gasperi a Fanfani passando per Pella (giugno 1953-gennaio 1954)
4. Un discepolo distante dal maestro: per una Dc centrista (febbraio-aprile 1954)
5. Primavera e congresso di Napoli (maggio-giugno 1954)
Conclusioni
PARTE TERZA. ANDREOTTI SIMBOLO DEL POTERE DEMOCRISTIANO: TRA CORRENTI E MINISTERI (1954-1969)
VI. Dopo De Gasperi: Primavera, la conquista del Lazio e i primi incarichi ministeriali (1954-1958)
1. Nelle lotte di correnti dentro la Dc: dalla morte di De Gasperi all'elezione di Gronchi
2. Al governo: l'incarico di ministro delle Finanze
3. La costruzione del consenso a Roma e nel Lazio e il rilancio di Primavera (1954-1956)
4. Primavera a congresso: Andreotti a Trento nell'ottobre del 1956
5. Con Segni presidente del Consiglio (1957-1958)
6. L'alfiere del «progresso senza avventure»: da Zoli alle elezioni del '58
Conclusioni
VII. Tra Fanfani e Moro: scandali, lotte di corrente e nuovi impegni di governo sino al centro-sinistra (1958-1963)
1. Dal Tesoro alla Difesa (giugno 1958-gennaio 1959)
2. Contro Fanfani: da Milazzo alla Domus Mariae (febbraio 1959-marzo 1960)
3. Primavera a Firenze: tra Moro e Fanfani (marzo-ottobre 1959)
4. Dopo Firenze: da Segni a Tambroni (ottobre 1959-luglio 1960)
5. Di nuovo con Fanfani tra scandali, crisi internazionali e l'apertura ai socialisti (agosto 1960-novembre 1961)
6. L'accettazione del centro-sinistra: il congresso di Napoli, l'elezione di Segni, la rimozione degli Jupiter (dicembre 1961-marzo 1963)
Conclusioni
VIII. Un ministro per (quasi) tutte le stagioni: nella parabola del centro-sinistra (1963-1968)
1. Le elezioni politiche del 1963: calo di consensi e risposte
2. Tra Moro, Leone, Kennedy (maggio-dicembre 1963)
3. Un atteggiamento defilato: l'estate del «Piano Solo»
4. Per il rilancio della Dc: dal congresso di Roma al ritorno in direzione (settembre 1964-aprile 1966)
5. Nel II e III governo Moro (1964-1968)
6. Dal congresso di Milano alle elezioni politiche del 1968
Conclusioni
Conclusioni: L'eclissi (parziale) tra studenti e operai (maggio 1968-novembre 1969)
Note
Ringraziamenti
Indice dei nomi

Resumen

Utilizamos cookies propias y de terceros para mejorar nuestros servicios y facilitar la navegación. Si continúa navegando consideramos que acepta su uso.

aceptar más información