La nuova edizione tiene conto di tutte le nuove leggi e degli interventi della Corte Costituzionale fino alla data di pubblicazione della Gazzetta Ufficiale del 3 maggio 2008. Come consuetudine, tutte le modifiche, anche minime, intervenute rispetto all'edizione 2007 sono segnalate in rosso.
La nuova edizione tiene conto di tutte le nuove leggi e degli interventi della Corte Costituzionale fino alla data di pubblicazione della Gazzetta Ufficiale del 3 maggio 2008. Come consuetudine, tutte le modifiche, anche minime, intervenute rispetto all'edizione 2007 sono segnalate in rosso.
Verso la fine della XIV Legislatura si è assistito al fenomeno di una vera e propria esplosione di produzione normativa sul processo esecutivo: prima i provvedimenti c.d. sulla competitività del maggio 2005, poi la legge #correttiva# del dicembre 2005, infine la legge c.d ...
Verso la fine della XIV Legislatura si è assistito al fenomeno di una vera e propria esplosione di produzione normativa sul processo esecutivo: prima i provvedimenti c.d. sulla competitività del maggio 2005, poi la legge #correttiva# del dicembre 2005, infine la legge c.d ...
Muovendo da una breve ricostruzione delle origini e delle fonti del diritto contrattuale bancario, l#opera espone i principi generali che ispirano l#attività degli esponenti creditizi ed i rapporti banca- cliente, per passare all#analisi della disciplina sostanziale dei contratti e dei servizi bancari ...
Muovendo da una breve ricostruzione delle origini e delle fonti del diritto contrattuale bancario, l#opera espone i principi generali che ispirano l#attività degli esponenti creditizi ed i rapporti banca- cliente, per passare all#analisi della disciplina sostanziale dei contratti e dei servizi bancari ...
Prefazione de Leopoldo Elia. Un agile ma esauriente commento, articolo per articolo, preceduto da una breve trattazione delle fonti giuridiche e da una sobria introduzione storica. La settima edizione dell'opera, rivista e aggiornata, contiene tutte le novità legislative fino al gennaio 2008.
Prefazione de Leopoldo Elia. Un agile ma esauriente commento, articolo per articolo, preceduto da una breve trattazione delle fonti giuridiche e da una sobria introduzione storica. La settima edizione dell'opera, rivista e aggiornata, contiene tutte le novità legislative fino al gennaio 2008.
Commento al r.d. 16 marzo 1942.n.267 (agg. al d.l. 35/2005 e al d. lgs. 5/2006).T.2: Artt.104-266 l. fall. norme transitorie
Zanichelli Editore . Bologna, 2007
La collana di Zanichelli, Le riforme del diritto italiano , si arricchisce di una nuova opera, Il nuovo diritto fallimentare , composto da due tomi per circa 3000 pagine (molto dense) con una vastissima e ricercatissima bibliografia allegata. L'opera è diretta da Alberto Jorio e coordinata ...
Commento al r.d. 16 marzo 1942.n.267 (agg. al d.l. 35/2005 e al d. lgs. 5/2006).T.2: Artt.104-266 l. fall. norme transitorie
Zanichelli Editore . Bologna, 2007
La collana di Zanichelli, Le riforme del diritto italiano , si arricchisce di una nuova opera, Il nuovo diritto fallimentare , composto da due tomi per circa 3000 pagine (molto dense) con una vastissima e ricercatissima bibliografia allegata. L'opera è diretta da Alberto Jorio e coordinata ...
Utilizamos cookies propias y de terceros para mejorar nuestros servicios y facilitar la navegación. Si continúa navegando consideramos que acepta su uso.