i risultati delle politiche pubbliche analizzati e misurati dai Conti Pubblici Territoriali
Società Editrice Il Mulino. Bologna, 2006
Sono qui presentati i risultati di una serie di ricerche condotte su iniziativa del Dipartimento per le politiche di sviluppo e di coesione (già Ministero dell'Economia e delle Finanze, ora Ministero dello Sviluppo Economico) al fine di promuovere l'utilizzo della banca dati Conti ...
i risultati delle politiche pubbliche analizzati e misurati dai Conti Pubblici Territoriali
Società Editrice Il Mulino. Bologna, 2006
Sono qui presentati i risultati di una serie di ricerche condotte su iniziativa del Dipartimento per le politiche di sviluppo e di coesione (già Ministero dell'Economia e delle Finanze, ora Ministero dello Sviluppo Economico) al fine di promuovere l'utilizzo della banca dati Conti ...
Gli assetti istituzionali sono l'esito delle correlazioni tra le vicende storiche (politiche, sociali, economiche) e le organizzazioni statuali. Il volume ne traccia una breve ma limpida sintesi, comprendendovi anche le più recenti tendenze degli stati contemporanei.
Gli assetti istituzionali sono l'esito delle correlazioni tra le vicende storiche (politiche, sociali, economiche) e le organizzazioni statuali. Il volume ne traccia una breve ma limpida sintesi, comprendendovi anche le più recenti tendenze degli stati contemporanei.
INDICE: "De jurisconsulto" del Rapolla, ovvero il giurista come interprete ragionevole, di Italo Birocchi. Nota alla traduzione e all'edicione. De jurisconsulto, sive de ratione discendi, interpretandique juris civilis. Sul giurista, ossia sul modo di apprendere ed interpretare il Diritto. Dediche. Libro primo. Libro secondo ...
INDICE: "De jurisconsulto" del Rapolla, ovvero il giurista come interprete ragionevole, di Italo Birocchi. Nota alla traduzione e all'edicione. De jurisconsulto, sive de ratione discendi, interpretandique juris civilis. Sul giurista, ossia sul modo di apprendere ed interpretare il Diritto. Dediche. Libro primo. Libro secondo ...
Secondo un'antica leggenda, molto popolare a Damasco, la fine dei tempi segnerà anche la riconciliazione tra cristiani, ebrei e musulmani. Quel giorno, annunciato da eventi prodigiosi, Gesù scenderà sulla terra e comparirà sul minareto bianco della grande moschea degli Omayyadi, che per questo è ...
Secondo un'antica leggenda, molto popolare a Damasco, la fine dei tempi segnerà anche la riconciliazione tra cristiani, ebrei e musulmani. Quel giorno, annunciato da eventi prodigiosi, Gesù scenderà sulla terra e comparirà sul minareto bianco della grande moschea degli Omayyadi, che per questo è ...
L#Unione europea ha portato a termine, dopo un cammino iniziato più di 50 anni fa, il più grande allargamento della sua storia, e per la prima volta si è data una Costituzione. La firma del 29 ottobre 2004 ha rappresentato un approdo storico ma ...
L#Unione europea ha portato a termine, dopo un cammino iniziato più di 50 anni fa, il più grande allargamento della sua storia, e per la prima volta si è data una Costituzione. La firma del 29 ottobre 2004 ha rappresentato un approdo storico ma ...
Per molto tempo la storia dell'impero bizantino (285-1453) ha coinciso con la narrazione della sua decadenza. Eppure, quella bizantina è stata una civiltà ricca e affascinante, una cerniera essenziale tra mondo antico e moderno, e tra occidente europeo e oriente. In anni recenti l ...
Per molto tempo la storia dell'impero bizantino (285-1453) ha coinciso con la narrazione della sua decadenza. Eppure, quella bizantina è stata una civiltà ricca e affascinante, una cerniera essenziale tra mondo antico e moderno, e tra occidente europeo e oriente. In anni recenti l ...
Nella loro apparente limpidezza - dovuta all'impiego di termini generali (libertà, proprietà, diritti) - le Costituzioni sono in realtà testi insidiosi, che spesso gli interpreti fanno parlare in funzione delle proprie opinioni e priorità. Del testo della Costituzione americana, ad esempio, viene data di volta in ...
Nella loro apparente limpidezza - dovuta all'impiego di termini generali (libertà, proprietà, diritti) - le Costituzioni sono in realtà testi insidiosi, che spesso gli interpreti fanno parlare in funzione delle proprie opinioni e priorità. Del testo della Costituzione americana, ad esempio, viene data di volta in ...
Deportazioni, torture, pulizia etnica, esecuzioni di massa: solo nel XX secolo la comunità internazionale ha progressivamente elaborato norme per affermare che certi comportamenti sono crimini e per disporre la punizione dei responsabili. Con il trattato di Roma del 1998, che ha istituito la Corte penale ...
Deportazioni, torture, pulizia etnica, esecuzioni di massa: solo nel XX secolo la comunità internazionale ha progressivamente elaborato norme per affermare che certi comportamenti sono crimini e per disporre la punizione dei responsabili. Con il trattato di Roma del 1998, che ha istituito la Corte penale ...
L'autore ribadisce con forza che il mondo contemporaneo ha le sue origini nell'Europa e nella sua civiltà; e che l'Europa ha tratto la sua forza sia dalla sua superiorità materiale sia dal quadro dei suoi valori, nel parallelo procedere di progresso materiale ...
L'autore ribadisce con forza che il mondo contemporaneo ha le sue origini nell'Europa e nella sua civiltà; e che l'Europa ha tratto la sua forza sia dalla sua superiorità materiale sia dal quadro dei suoi valori, nel parallelo procedere di progresso materiale ...
Le forme di governo, in cui la democrazia fu colata, non nacquero parlamentari. Imperniate tutte sul sovrastante potere legislativo del parlamento, le prime costituzioni non presupponevano che, per la permanenza in carica, i ministri ne dipendessero. La monarchia costituzionale, imposta nel 1689 in Inghilterra dalla ...
Le forme di governo, in cui la democrazia fu colata, non nacquero parlamentari. Imperniate tutte sul sovrastante potere legislativo del parlamento, le prime costituzioni non presupponevano che, per la permanenza in carica, i ministri ne dipendessero. La monarchia costituzionale, imposta nel 1689 in Inghilterra dalla ...
Chi erano le streghe in Italia? Attentavano alla salute e alla vita delle persone, ne distruggevano i beni, minavano la potenza sessuale degli amanti, causavano tempeste devastatrici? E dove attingevano tanto potere? Da un patto stretto con il demonio, omaggiato nel corso di sfrenati sabba ...
Chi erano le streghe in Italia? Attentavano alla salute e alla vita delle persone, ne distruggevano i beni, minavano la potenza sessuale degli amanti, causavano tempeste devastatrici? E dove attingevano tanto potere? Da un patto stretto con il demonio, omaggiato nel corso di sfrenati sabba ...
Le politiche antitrust hanno assunto un rilievo assai importante nell#ambito dell#economia e della politica economica. Il volume si propone di fornire le conoscenze economiche necessarie per comprendere le politiche della concorrenza muovendosi su tre piani complementari: la moderna teoria dell#oligopolio, che offre ...
Le politiche antitrust hanno assunto un rilievo assai importante nell#ambito dell#economia e della politica economica. Il volume si propone di fornire le conoscenze economiche necessarie per comprendere le politiche della concorrenza muovendosi su tre piani complementari: la moderna teoria dell#oligopolio, che offre ...
Il giurista - non solo il giudice, ma anche l'avvocato e lo studioso - si trova oggi nell'occhio del ciclone. Il mondo politico vorrebbe confinarlo a un ruolo di mero tecnico o cerca di allettarlo promettendogli un consenso che ha poco a che vedere con ...
Il giurista - non solo il giudice, ma anche l'avvocato e lo studioso - si trova oggi nell'occhio del ciclone. Il mondo politico vorrebbe confinarlo a un ruolo di mero tecnico o cerca di allettarlo promettendogli un consenso che ha poco a che vedere con ...
La questione della secessione si inserisce nell'orizzonte più vasto della crisi della sovranità che ha indotto filosofi, politologi e giuristi a interrogarsi su percorsi ed esiti possibili delle spinte centrifughe sugli assetti statuali. Sino ad oggi il tema tuttavia è stato affrontato più su ...
La questione della secessione si inserisce nell'orizzonte più vasto della crisi della sovranità che ha indotto filosofi, politologi e giuristi a interrogarsi su percorsi ed esiti possibili delle spinte centrifughe sugli assetti statuali. Sino ad oggi il tema tuttavia è stato affrontato più su ...
Utilizamos cookies propias y de terceros para mejorar nuestros servicios y facilitar la navegación. Si continúa navegando consideramos que acepta su uso.