Quali sono i rapporti tra l'odierna tecnologia, informatica e telematica, e il diritto? La tecnologia si fa, per un verso, strumento del diritto: si pensi alla informatizzazione del processo, o alle nuove forme di documentazione e attribuzione dell'attività giuridica, come la firma digitale ...
Quali sono i rapporti tra l'odierna tecnologia, informatica e telematica, e il diritto? La tecnologia si fa, per un verso, strumento del diritto: si pensi alla informatizzazione del processo, o alle nuove forme di documentazione e attribuzione dell'attività giuridica, come la firma digitale ...
Che cosa sono e che cosa fanno i parlamenti democratici? Questo libro analizza in maniera comparata e approfondita la struttura e il funzionamento delle assemblee elettive in cinque sistemi politici democratici - Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia e Stati Uniti d'America - scelti in quanto rappresentativi ...
Che cosa sono e che cosa fanno i parlamenti democratici? Questo libro analizza in maniera comparata e approfondita la struttura e il funzionamento delle assemblee elettive in cinque sistemi politici democratici - Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia e Stati Uniti d'America - scelti in quanto rappresentativi ...
Una sintetica ma sistematica ricognizione sui sistemi elettorali delle democrazie contemporanee e sulle loro conseguenze, con puntuali riferimenti alle leggi elettorali utilizzate in Italia dal 1946 al 2006.
Una sintetica ma sistematica ricognizione sui sistemi elettorali delle democrazie contemporanee e sulle loro conseguenze, con puntuali riferimenti alle leggi elettorali utilizzate in Italia dal 1946 al 2006.
Una guida rapida ma esaustiva al potere giudiziario: cenni storici, articolazione, funzioni, figure istituzionali, procedimenti, problematiche attuali.
Una guida rapida ma esaustiva al potere giudiziario: cenni storici, articolazione, funzioni, figure istituzionali, procedimenti, problematiche attuali.
Problema terribile quello della giustizia e delle ingiustizie, che molti giuristi e anche molti filosofi tendono a evitare "parlando d'altro": dei dogmi, del diritto positivo, della prassi giurisprudenziale e così via. E le teorie della giustizia sembrano costruite per mondi ideali ed ipotetici, se ...
Problema terribile quello della giustizia e delle ingiustizie, che molti giuristi e anche molti filosofi tendono a evitare "parlando d'altro": dei dogmi, del diritto positivo, della prassi giurisprudenziale e così via. E le teorie della giustizia sembrano costruite per mondi ideali ed ipotetici, se ...
SOMMARIO: Premessa. - I. Il processo civile. - II. Cenni storici. - III. Le garanzie costituzionali. - IV. Le giurisdizioni e la competenza. - V. Struttura e garanzie degli uffici giudiziari. - VI. I poteri del giudice e il ruolo del pubblico ministero. - VII. Il giudice di pace. - VIII. Azione e ...
SOMMARIO: Premessa. - I. Il processo civile. - II. Cenni storici. - III. Le garanzie costituzionali. - IV. Le giurisdizioni e la competenza. - V. Struttura e garanzie degli uffici giudiziari. - VI. I poteri del giudice e il ruolo del pubblico ministero. - VII. Il giudice di pace. - VIII. Azione e ...
SOMMARIO: Premessa. - I. I modi alternativi di risoluzione delle controversie. - II. Il procedimento cautelare in generale. - III. Le singole misure cautelari. - IV. Il processo del lavoro. - V. I procedimenti in materia di locazioni. - VI. Il procedimento di ingiunzione. - VII. I procedimenti in camera di consiglio ...
SOMMARIO: Premessa. - I. I modi alternativi di risoluzione delle controversie. - II. Il procedimento cautelare in generale. - III. Le singole misure cautelari. - IV. Il processo del lavoro. - V. I procedimenti in materia di locazioni. - VI. Il procedimento di ingiunzione. - VII. I procedimenti in camera di consiglio ...
Dopo essere rimasto per secoli una folcloristica e gelida colonia britannica, popolata da nostalgici sudditi di Sua Maestà, da ostinati coloni francesi sconfitti e da remote tribù indiane, il Canada nella seconda metà del XX secolo si è trasformato, in pochi decenni, in uno stato ...
Dopo essere rimasto per secoli una folcloristica e gelida colonia britannica, popolata da nostalgici sudditi di Sua Maestà, da ostinati coloni francesi sconfitti e da remote tribù indiane, il Canada nella seconda metà del XX secolo si è trasformato, in pochi decenni, in uno stato ...
Dopo la riforma organica delle società di capitali e delle cooperative, entrata in vigore il 1° gennaio 2004, il legislatore ha apportato una serie di modifiche, tra cui la recente legge sulla tutela del risparmio, che hanno interessato a vario titolo il diritto delle società ...
Dopo la riforma organica delle società di capitali e delle cooperative, entrata in vigore il 1° gennaio 2004, il legislatore ha apportato una serie di modifiche, tra cui la recente legge sulla tutela del risparmio, che hanno interessato a vario titolo il diritto delle società ...
Il ruolo della dottrina giuridica è considerato fondamentale nel processo di formazione ed evoluzione del diritto. è attraverso lo studio della dottrina che si possono comprendere a fondo lo stile e il funzionamento di un sistema giuridico; e questo vale anche quando si vogliono misurare ...
Il ruolo della dottrina giuridica è considerato fondamentale nel processo di formazione ed evoluzione del diritto. è attraverso lo studio della dottrina che si possono comprendere a fondo lo stile e il funzionamento di un sistema giuridico; e questo vale anche quando si vogliono misurare ...
La storia d'Italia si è fatta essenzialmente nelle città e le città- Stato vi hanno avuto un ruolo particolare, a lungo misconosciuto. A volte il riconoscimento della loro importanza storica ha coinciso con una esaltazione "dell'Italia delle cento città" o, peggio, con un ...
La storia d'Italia si è fatta essenzialmente nelle città e le città- Stato vi hanno avuto un ruolo particolare, a lungo misconosciuto. A volte il riconoscimento della loro importanza storica ha coinciso con una esaltazione "dell'Italia delle cento città" o, peggio, con un ...
In Italia - che pure non è tra i paesi con più elevata disuguaglianza - i 10 individui più ricchi posseggono più risorse economiche dei circa 3 milioni di individui più poveri. Molte sono le questioni di natura economica e politica che tale divario solleva. Quanta parte ...
In Italia - che pure non è tra i paesi con più elevata disuguaglianza - i 10 individui più ricchi posseggono più risorse economiche dei circa 3 milioni di individui più poveri. Molte sono le questioni di natura economica e politica che tale divario solleva. Quanta parte ...
i risultati delle politiche pubbliche analizzati e misurati dai Conti Pubblici Territoriali
Società Editrice Il Mulino. Bologna, 2006
Sono qui presentati i risultati di una serie di ricerche condotte su iniziativa del Dipartimento per le politiche di sviluppo e di coesione (già Ministero dell'Economia e delle Finanze, ora Ministero dello Sviluppo Economico) al fine di promuovere l'utilizzo della banca dati Conti ...
i risultati delle politiche pubbliche analizzati e misurati dai Conti Pubblici Territoriali
Società Editrice Il Mulino. Bologna, 2006
Sono qui presentati i risultati di una serie di ricerche condotte su iniziativa del Dipartimento per le politiche di sviluppo e di coesione (già Ministero dell'Economia e delle Finanze, ora Ministero dello Sviluppo Economico) al fine di promuovere l'utilizzo della banca dati Conti ...
Gli assetti istituzionali sono l'esito delle correlazioni tra le vicende storiche (politiche, sociali, economiche) e le organizzazioni statuali. Il volume ne traccia una breve ma limpida sintesi, comprendendovi anche le più recenti tendenze degli stati contemporanei.
Gli assetti istituzionali sono l'esito delle correlazioni tra le vicende storiche (politiche, sociali, economiche) e le organizzazioni statuali. Il volume ne traccia una breve ma limpida sintesi, comprendendovi anche le più recenti tendenze degli stati contemporanei.
INDICE: "De jurisconsulto" del Rapolla, ovvero il giurista come interprete ragionevole, di Italo Birocchi. Nota alla traduzione e all'edicione. De jurisconsulto, sive de ratione discendi, interpretandique juris civilis. Sul giurista, ossia sul modo di apprendere ed interpretare il Diritto. Dediche. Libro primo. Libro secondo ...
INDICE: "De jurisconsulto" del Rapolla, ovvero il giurista come interprete ragionevole, di Italo Birocchi. Nota alla traduzione e all'edicione. De jurisconsulto, sive de ratione discendi, interpretandique juris civilis. Sul giurista, ossia sul modo di apprendere ed interpretare il Diritto. Dediche. Libro primo. Libro secondo ...
Secondo un'antica leggenda, molto popolare a Damasco, la fine dei tempi segnerà anche la riconciliazione tra cristiani, ebrei e musulmani. Quel giorno, annunciato da eventi prodigiosi, Gesù scenderà sulla terra e comparirà sul minareto bianco della grande moschea degli Omayyadi, che per questo è ...
Secondo un'antica leggenda, molto popolare a Damasco, la fine dei tempi segnerà anche la riconciliazione tra cristiani, ebrei e musulmani. Quel giorno, annunciato da eventi prodigiosi, Gesù scenderà sulla terra e comparirà sul minareto bianco della grande moschea degli Omayyadi, che per questo è ...
L#Unione europea ha portato a termine, dopo un cammino iniziato più di 50 anni fa, il più grande allargamento della sua storia, e per la prima volta si è data una Costituzione. La firma del 29 ottobre 2004 ha rappresentato un approdo storico ma ...
L#Unione europea ha portato a termine, dopo un cammino iniziato più di 50 anni fa, il più grande allargamento della sua storia, e per la prima volta si è data una Costituzione. La firma del 29 ottobre 2004 ha rappresentato un approdo storico ma ...
Per molto tempo la storia dell'impero bizantino (285-1453) ha coinciso con la narrazione della sua decadenza. Eppure, quella bizantina è stata una civiltà ricca e affascinante, una cerniera essenziale tra mondo antico e moderno, e tra occidente europeo e oriente. In anni recenti l ...
Per molto tempo la storia dell'impero bizantino (285-1453) ha coinciso con la narrazione della sua decadenza. Eppure, quella bizantina è stata una civiltà ricca e affascinante, una cerniera essenziale tra mondo antico e moderno, e tra occidente europeo e oriente. In anni recenti l ...
Utilizamos cookies propias y de terceros para mejorar nuestros servicios y facilitar la navegación. Si continúa navegando consideramos que acepta su uso.