Questo volume fornisce al lettore i fondamenti del diritto della concorrenza ("antitrust"), permettendogli in particolare di orientarsi in modo autonomo nell'intrico assai complesso che, in fatto di norme, di principi e di misure attuative, caratterizza tale settore. Il diritto della concorrenza vede infatti intrecciarsi ...
Questo volume fornisce al lettore i fondamenti del diritto della concorrenza ("antitrust"), permettendogli in particolare di orientarsi in modo autonomo nell'intrico assai complesso che, in fatto di norme, di principi e di misure attuative, caratterizza tale settore. Il diritto della concorrenza vede infatti intrecciarsi ...
Il volume rende pubblici per la prima volta i dati del Conto patrimoniale: crediti, partecipazioni, imprese, beni immateriali, immobili, terreni, risorse naturali, infrastrutture e beni culturali di appartenenza dello Stato centrale e degli Enti locali, stimati in valore di mercato. In questi ultimi anni il ...
Il volume rende pubblici per la prima volta i dati del Conto patrimoniale: crediti, partecipazioni, imprese, beni immateriali, immobili, terreni, risorse naturali, infrastrutture e beni culturali di appartenenza dello Stato centrale e degli Enti locali, stimati in valore di mercato. In questi ultimi anni il ...
infrastructture viarie e sistemi di relazioni in area alpina
Società Editrice Il Mulino. Bologna, 2007
Sentieri, strade romane, carrozzabili, mulattiere, zattere, traghetti: il sistema della viabilità rappresenta un mondo vitale alla ricerca della comunicazione attraverso la circolazione. E' uno degli elementi visibili del processo di evoluzione dell'umanità. Ma come nasce una strada, come si afferma, come vive e come ...
infrastructture viarie e sistemi di relazioni in area alpina
Società Editrice Il Mulino. Bologna, 2007
Sentieri, strade romane, carrozzabili, mulattiere, zattere, traghetti: il sistema della viabilità rappresenta un mondo vitale alla ricerca della comunicazione attraverso la circolazione. E' uno degli elementi visibili del processo di evoluzione dell'umanità. Ma come nasce una strada, come si afferma, come vive e come ...
Il libro ripercorre le vicende politiche dell’area che va dal Marocco all’Iran, una regione strategica per la presenza del petrolio e lacerata da molteplici conflitti. Sono tracciati due secoli di storia: dalla spedizione napoleonica in Egitto e dalle riforme dell’impero ottomano fino ...
Il libro ripercorre le vicende politiche dell’area che va dal Marocco all’Iran, una regione strategica per la presenza del petrolio e lacerata da molteplici conflitti. Sono tracciati due secoli di storia: dalla spedizione napoleonica in Egitto e dalle riforme dell’impero ottomano fino ...
Due epoche hanno caratterizzato il Novecento: l'età dei grandi conflitti mondiali, dal 1914 al 1945, e l'età dello sviluppo economico e del benessere, dal 1945 al 1973. Nel periodo successivo all'attuazione del piano Marshall, l'economia mondiale imperniata sul dollaro e sul ...
Due epoche hanno caratterizzato il Novecento: l'età dei grandi conflitti mondiali, dal 1914 al 1945, e l'età dello sviluppo economico e del benessere, dal 1945 al 1973. Nel periodo successivo all'attuazione del piano Marshall, l'economia mondiale imperniata sul dollaro e sul ...
Si guarda ad Internet come a un formidabile diffusore di cosmopolitismo, universalismo e ugualitarismo. Ma che cosa sappiamo del suo lato oscuro? Superato il primo impulso a spegnere il computer di fronte ai linciaggi di "negri" proposti dai siti neonazisti americani, alle volgarità antisemite di ...
Si guarda ad Internet come a un formidabile diffusore di cosmopolitismo, universalismo e ugualitarismo. Ma che cosa sappiamo del suo lato oscuro? Superato il primo impulso a spegnere il computer di fronte ai linciaggi di "negri" proposti dai siti neonazisti americani, alle volgarità antisemite di ...
Da qualche tempo il comportamento politico degli italiani risulta sempre meno influenzato da variabili classiche come la religione, la classe sociale e l'area territoriale di appartenenza. Di qui l'affanno dei tradizionali studi sociologici e politologici, che su quelle variabili si erano concentrati, e ...
Da qualche tempo il comportamento politico degli italiani risulta sempre meno influenzato da variabili classiche come la religione, la classe sociale e l'area territoriale di appartenenza. Di qui l'affanno dei tradizionali studi sociologici e politologici, che su quelle variabili si erano concentrati, e ...
Il processo di integrazione europea sta portando alla creazione di un ordinamento giuridico nuovo e originale, che ha di fronte un problema fondamentale: come assicurare l'unità senza cancellare le diversità nazionali, che costituiscono parte integrante del patrimonio giuridico europeo. Un'Europa "unita nella diversità ...
Il processo di integrazione europea sta portando alla creazione di un ordinamento giuridico nuovo e originale, che ha di fronte un problema fondamentale: come assicurare l'unità senza cancellare le diversità nazionali, che costituiscono parte integrante del patrimonio giuridico europeo. Un'Europa "unita nella diversità ...
L'influenza intellettuale che la Francia e il suo sistema politico e istituzionale hanno esercitato sul diritto costituzionale europeo è straordinariamente forte e persistente. Il volume analizza i diversi aspetti del sistema francese, ricostruendone l'evoluzione e inquadrandolo nel complessivo sviluppo del costituzionalismo europeo. Dopo ...
L'influenza intellettuale che la Francia e il suo sistema politico e istituzionale hanno esercitato sul diritto costituzionale europeo è straordinariamente forte e persistente. Il volume analizza i diversi aspetti del sistema francese, ricostruendone l'evoluzione e inquadrandolo nel complessivo sviluppo del costituzionalismo europeo. Dopo ...
Multiculturalismo è il nome con cui in ambito europeo si designa oggi un complesso di problematiche riconducibili alla presenza, all'interno delle omogeneità nazionali e sociali, di differenze culturali di cui sono portatori gli immigrati di diverse etnie e religioni. Ed è un complesso di ...
Multiculturalismo è il nome con cui in ambito europeo si designa oggi un complesso di problematiche riconducibili alla presenza, all'interno delle omogeneità nazionali e sociali, di differenze culturali di cui sono portatori gli immigrati di diverse etnie e religioni. Ed è un complesso di ...
politica estera, cultura politica e correnti dell'opinione pubblica
Società Editrice Il Mulino. Bologna, 2006
Nell'età contemporanea, era delle "guerre totali", il problema guerra-pace presenta caratteri profondamente diversi rispetto al passato. Nel XX secolo la guerra e la pace non sono più solo componenti fondamentali della politica estera di stati e nazioni, né tanto meno elementi "naturali" della vita ...
politica estera, cultura politica e correnti dell'opinione pubblica
Società Editrice Il Mulino. Bologna, 2006
Nell'età contemporanea, era delle "guerre totali", il problema guerra-pace presenta caratteri profondamente diversi rispetto al passato. Nel XX secolo la guerra e la pace non sono più solo componenti fondamentali della politica estera di stati e nazioni, né tanto meno elementi "naturali" della vita ...
La fenomenologia delle fonti del diritto privato e, in particolare, delle fonti di disciplina del contratto registra da tempo forti spinte centrifughe rispetto al tradizionale apparato di matrice legale e statuale, al punto di apparire come il "posto del disordine". Il motore di tale cambiamento ...
La fenomenologia delle fonti del diritto privato e, in particolare, delle fonti di disciplina del contratto registra da tempo forti spinte centrifughe rispetto al tradizionale apparato di matrice legale e statuale, al punto di apparire come il "posto del disordine". Il motore di tale cambiamento ...
In età antica la piramide di Cheope era annoverata fra le sette meraviglie del mondo. Per millenni il fascino delle piramidi ha dato luogo a una serie inesauribile di teorie e leggende e ha attirato la curiosità di studiosi, turisti e predoni. Il volume fornisce ...
In età antica la piramide di Cheope era annoverata fra le sette meraviglie del mondo. Per millenni il fascino delle piramidi ha dato luogo a una serie inesauribile di teorie e leggende e ha attirato la curiosità di studiosi, turisti e predoni. Il volume fornisce ...
Venezia nasce bizantina nel VI secolo e tale rimane nell'alto Medioevo almeno fino al IX secolo. Poi, mentre il legame con Costantinopoli si allenta via via, seguendo la propria fortissima vocazione commerciale la città lagunare si proietta verso Oriente e si afferma per secoli ...
Venezia nasce bizantina nel VI secolo e tale rimane nell'alto Medioevo almeno fino al IX secolo. Poi, mentre il legame con Costantinopoli si allenta via via, seguendo la propria fortissima vocazione commerciale la città lagunare si proietta verso Oriente e si afferma per secoli ...
A Metternich, che aveva definito l'Italia "un'espressione geografica", Carducci replicava che l'Italia è piuttosto "un'espressione letteraria", riproponendo una delle idee forti che avevano accompagnato il processo risorgimentale, cioè che l'Italia, sebbene non fosse mai esistita politicamente, era già presente nella ...
A Metternich, che aveva definito l'Italia "un'espressione geografica", Carducci replicava che l'Italia è piuttosto "un'espressione letteraria", riproponendo una delle idee forti che avevano accompagnato il processo risorgimentale, cioè che l'Italia, sebbene non fosse mai esistita politicamente, era già presente nella ...
In ogni parte del mondo famiglie e imprese consumano crescenti quantità di risorse. Gli enormi flussi di materia, energia e persone così generati provocano effetti secondari come la congestione del traffico, l'accumulo di rifiuti, l'inquinamento di aria, acqua e suolo. In ciò si ...
In ogni parte del mondo famiglie e imprese consumano crescenti quantità di risorse. Gli enormi flussi di materia, energia e persone così generati provocano effetti secondari come la congestione del traffico, l'accumulo di rifiuti, l'inquinamento di aria, acqua e suolo. In ciò si ...
Intento di questo volume è offrire al lettore un quadro accurato e il più possibile esaustivo del dibattito e delle ricerche recenti sui partiti e sui sistemi di partito. In apertura, l'ormai classico saggio di Katz e Mair che nel 1995 introdusse un nuovo ...
Intento di questo volume è offrire al lettore un quadro accurato e il più possibile esaustivo del dibattito e delle ricerche recenti sui partiti e sui sistemi di partito. In apertura, l'ormai classico saggio di Katz e Mair che nel 1995 introdusse un nuovo ...
Nell'ultimo ventennio, anche in Italia la rappresentanza democratica è stata investita da importanti mutamenti, tra cui il ridimensionato ruolo dei partiti come detentori privilegiati dell'accesso alle sedi decisionali, l'emergere di nuovi attori o la trasformazione organizzativa dei vecchi, la diffusione di nuovi ...
Nell'ultimo ventennio, anche in Italia la rappresentanza democratica è stata investita da importanti mutamenti, tra cui il ridimensionato ruolo dei partiti come detentori privilegiati dell'accesso alle sedi decisionali, l'emergere di nuovi attori o la trasformazione organizzativa dei vecchi, la diffusione di nuovi ...
Il concetto di natura umana sta al fondo di qualsiasi discussione che abbia come contesto di riferimento le scienze naturali o le scienze umane ed è sistematicamente chiamato in causa dal pensiero politico come grande riserva di legittimazione politica. Intorno alla definizione di natura umana ...
Il concetto di natura umana sta al fondo di qualsiasi discussione che abbia come contesto di riferimento le scienze naturali o le scienze umane ed è sistematicamente chiamato in causa dal pensiero politico come grande riserva di legittimazione politica. Intorno alla definizione di natura umana ...
Utilizamos cookies propias y de terceros para mejorar nuestros servicios y facilitar la navegación. Si continúa navegando consideramos que acepta su uso.