Logotipo librería Marcial Pons
Lezioni di storia costituzionale

Lezioni di storia costituzionale
le libertà fondamentali. Le forme di governo. Le Costituzioni del Novecento

  • ISBN: 9788892137349
  • Editorial: G. Giappichelli Editore
  • Lugar de la edición: Torino. Italia
  • Colección: Il Diritto nella Storia
  • Encuadernación: Rústica
  • Medidas: 23 cm
  • Nº Pág.: 491
  • Idiomas: Italiano

Papel: Rústica
58,41 €
Sin Stock. Disponible en 3/4 semanas.

Resumen

Le Lezioni di storia costituzionale s’inseriscono nella discussione sullo “Stato costituzionale” come forma politica progressivamente dominante in Europa a partire dall’ultimo quarto del secolo scorso. Tale forma presenta caratteri sempre più distinti e specifici, fino a poter essere considerata come un’autonoma forma di Stato, sempre più diversificata dallo “Stato di diritto della tradizione” d’impianto ottocentesco, dominato dalla prevalente figura del Legislatore, e della legge come fonte di diritto. Il passaggio da tale forma politica allo Stato costituzionale è descrivibile nei termini di una grande trasformazione costituzionale, che non a caso investe tutti i nodi decisivi per la costruzione dell’ordinamento giuridico: il rapporto tra legge e costituzione, tra stato e società, tra pubblico e privato, tra legislazione e giurisdizione, tra poteri politici d’indirizzo espressione della sovranità popolare, e poteri neutri di garanzia, espressione del principio d’inviolabilità dei diritti fondamentali della persona. Il volume esamina, attraverso la storia, sempre vista in dimensione europea, le principali problematiche delle democrazie e delle loro Costituzioni

CAPITOLO PRIMO
LE TRE FONDAZIONI TEORICHE DELLE LIBERTÀ 5
1. Il modello storicistico 6
2. Il modello individualistico 16
3. Il modello statualistico 29
CAPITOLO SECONDO
RIVOLUZIONI E DOTTRINE DELLE LIBERTÀ 39
1. La rivoluzione francese 41
2. La rivoluzione americana 63
CAPITOLO TERZO
IL POSTO DELLE LIBERTÀ
NELLE DOTTRINE DELL’ETÀ LIBERALE 89
1. La critica liberale alla rivoluzione. Lo statualismo liberale 90
2. La dottrina europea dello Stato liberale di diritto 106
CAPITOLO QUARTO
LE TRASFORMAZIONI COSTITUZIONALI
DEL NOVECENTO 123
1. Le Costituzioni democratiche del Novecento. Costituzionegaranzia e Costituzione-indirizzo 125
2. La forma di Stato del Novecento. Lo Stato costituzionale 133
PARTE SECONDA
LE FORME DI GOVERNO
Prefazione 157
INTRODUZIONE 161
CAPITOLO PRIMO L’EUROPA CONTINENTALE LA MONARCHIA COSTITUZIONALE E IL GOVERNO PARLAMENTARE I
CAPITOLO SECONDO
INGHILTERRA E STATI UNITI
(GOVERNO PARLAMENTARE II
E GOVERNO PRESIDENZIALE) 201
CAPITOLO TERZO
RITORNO IN EUROPA (LO STATO DI DIRITTO)
(RULE OF LAW ) 225
CAPITOLO QUARTO
EPILOGO IN ITALIA:
LO STATUTO E LA COSTITUZIONE 243
PARTE TERZA
LE COSTITUZIONI DEMOCRATICHE
DEL NOVECENTO
Prefazione 257
CAPITOLO PRIMO
LA COSTITUZIONE DEMOCRATICA
COME AUTONOMO «TIPO» STORICO 263
1. La posizione del problema: la Costituzione democratica come «tipo» storico 264
2. Il primo carattere della Costituzione democratica: l’inclusione in Costituzione del conflitto sociale 266
3. Il secondo carattere della Costituzione democratica: la dimensione della inviolabilità 271
4. Il terzo carattere della Costituzione democratica: l’equilibrio
dei poteri 276
5. Conclusioni 278
CAPITOLO SECONDO
LEGGE E COSTITUZIONE NELL’EPOCA
DEL DIRITTO PUBBLICO STATALE 283
1. Premessa 283
490 Lezioni di storia costituzionale
pag.
2. Il modello della Rivoluzione: il primato del Legislatore 285
3. Dopo la Rivoluzione: il Rechtsstaat 293
4. Il modello inglese: la sovranità del Parlamento 299
5. Conclusioni 307
CAPITOLO TERZO
STATO E COSTITUZIONE:
L’ESPERIENZA DEL NOVECENTO 311
1. Premessa: la vocazione del secolo 311
2. Tra le due guerre 313
3. Dopo la Costituzione 319
4. Conclusioni: alla fine del secolo 323
CAPITOLO QUARTO
L’UGUAGLIANZA COME
PRINCIPIO COSTITUZIONALE 327
1. Premessa 327
2. Uguaglianza contro Costituzione: la tradizione della Costituzione mista 330
3. Uguaglianza nella legge: la Rivoluzione e lo Stato di diritto 338
4. Uguaglianza nella Costituzione: le Costituzioni democratiche del Novecento 345
CAPITOLO QUINTO
LEGISLAZIONE E GIURISDIZIONE IN EUROPA:
L’ETÀ DELLO STATO COSTITUZIONALE 357
1. I caratteri storici dello «Stato costituzionale» 357
2. Legislazione e Giurisdizione: il senso della trasformazione costituzionale 362
Indice 491
pag.
CAPITOLO SESTO
IL LEGISLATORE E I GIUDICI
DI FRONTE ALLA COSTITUZIONE 369
1. Lo Stato di diritto della tradizione e lo Stato costituzionale
del presente 369
2. Il «modello» della tradizione: la cultura costituzionale europea tra Otto e Novecento 371
3. Le Costituzioni democratiche del Novecento 377
4. Conclusioni: il superamento della cultura del «primato» 383
CAPITOLO SETTIMO
PUBBLICO E PRIVATO NELL’ETÀ
DELLO STATO COSTITUZIONALE 387
1. Premessa 387
2. La democrazia costituzionale e i diritti della persona 390
3. Il peso della storia: la grande contrapposizione 392
4. La Costituzione italiana del 1948 395
5. Le tendenze in Europa 399
6. Conclusioni 403
CAPITOLO OTTAVO
CULTURA COSTITUZIONALE
E TRASFORMAZIONI ECONOMICO-SOCIALI 407
1. Premessa 407
2. La «cultura costituzionale» del Novecento 408
3. L’eredità del Novecento: la Costituzione democratica ed il
governo del conflitto 414
APPENDICE 421
BIBLIOGRAFIA 465

Resumen

Utilizamos cookies propias y de terceros para mejorar nuestros servicios y facilitar la navegación. Si continúa navegando consideramos que acepta su uso.

aceptar más información