Logotipo librería Marcial Pons
Filosofia del Diritto e ragionamento giuridico

Filosofia del Diritto e ragionamento giuridico

  • ISBN: 9788892112988
  • Editorial: G. Giappichelli Editore
  • Lugar de la edición: Torino. Italia
  • Colección: Analisi e Diritto
  • Encuadernación: Rústica
  • Medidas: 22 cm
  • Nº Pág.: 222
  • Idiomas: Italiano

Papel: Rústica
27,92 €
Sin Stock. Disponible en 5/6 semanas.

Resumen

Indice delle fonti IX
Nota alla ristampa XI
Presentazione
di Vito Velluzzi
La funzione civile della teoria del ragionamento giuridico
di Enrico Diciotti
1. La teoria del ragionamento giuridico e la filosofia del diritto
2. Le scelte «politiche» di una filosofia del diritto per giuristi
3. Il diritto positivo
4. L’argomentazione giuridica, la certezza e la giustizia
5. La critica morale del diritto
I. Il filosofo del diritto e il diritto positivo
1. Tre discutibili modi d’esser filosofi del diritto
2. Un modo eccellente d’esser filosofo del diritto ed un buon proponimento
3. Didattica e ricerca
4. Diritto e filosofia: un rapporto necessario
5. Il diritto positivo
6. La certezza del diritto
7. La giustizia
8. Positività e giustizia
9. Ragione e potere
10. Obbligatorietà
11. Criteri di giustificazione
12. La ricerca in filosofia del diritto
13. Il filosofo del diritto e il diritto positivo
II. Per una definizione del diritto naturale
III. Le ragioni del realismo giuridico come teoria dell’istituzione
o dell’ordinamento concreto
1. Significati di ‘realismo giuridico’
2. Breve illustrazione, con specificazioni, di questi significati
3. Scelta di un significato di ‘realismo giuridico’. Il realismo giuridico
come teoria dell’istituzione o dell’ordinamento concreto
4. Il realismo, il formalismo e la definizione dell’illecito
5. Una forte confutazione realistica del formalismo
6. La funzione della teoria, le garanzie della certezza, e gli argomenti
7. A mo’ d’esempio: una argomentazione della Corte Costituzionale
8. Il realismo e la coerenza
9. Corrispondenza, coerenza e consenso
IV. Rapporti tra etica e diritto
1. Giusnaturalismo e positivismo giuridico
2. Verso la teoria del ragionamento giuridico e morale
3. Dalla tematica della separazione a quella della distinzione tra diritto
e morale
4. Diritti umani e potere
5. Il potere e le ragioni
6. Informazione sulle norme e giustificazione delle norme
7. Morale e diritto, ragione e istituzione
8. Conclusione
V. Certezza del diritto
1. Certezza del diritto: significati
2. La certezza del diritto come fatto e come valore
3. La decisione giuridica
4. La condizione della certezza: le regole dell’argomentazione giuridica
5. Segue. Le condizioni della certezza: la legittimità come accettabilità
sociale della decisione
6. Segue. Le condizioni della certezza: la precisione della tecnica legislativa
ed il controllo democratico e/o gerarchico sugli organi decidenti
VI. Modelli di ragionamento giuridico. Modello deduttivo, modello
induttivo, modello retorico
VII. Logica e argomentazione nell’interpretazione giuridica ovvero
i giuristi interpreti presi sul serio
VIII. L’analogia giuridica
1. L’analogia giuridica: significati
2. L’analogia come procedimento di giustificazione giuridica esterna
3. L’analogia nella logica della scienza
4. L’analogia giuridica non è un’inferenza probabile
5. Ragioni
6. L’analogia giuridica non è un argomento ab exemplo o paradigma
7. L’analogia giuridica è un argomento a proportione
8. Tematiche particolari afferenti all’analogia giuridica
9. L’analogia come interpretazione, integrazione o creazione giuridica
10. Interpretazione estensiva, analogia, principi generali del diritto
11. Argomento a simili e argomento a contrario
12. I limiti dell’analogia
IX. Ragionamento giuridico e somiglianza
1. Introduzione
2. Le tradizioni di common law e di civil law
2.1. Distinzione
2.2. Confutazioni della distinzione basata sulla sinonima di ‘eguale’
e ‘simile’
2.3. Arthur Kaufmann
2.4. Peter Westen
2.5. Steven Burton
2.6. Kaufmann, Westen e Burton
3. Un preciso significato di ‘somiglianza’
4. La somiglianza nel ragionamento giuridico
5. La natura del linguaggio e dei concetti
6. Diritto e nomi
6.1. In un sistema di diritto statuito
6.2. In un sistema di precedenti vincolanti
7. Conclusione
X. L’interpretazione della Costituzione tra applicazione di regole
ed argomentazione basata su principi
XI. La critica morale del diritto: critica esterna o critica interna?
1. Introduzione
2. La filosofia del diritto e la critica del diritto
3. La filosofia del diritto in uno stato costituzionale
4. Il significato di due dicotomie: statico/dinamico ed esterno/interno
5. La critica filosofica del diritto: critica esterna od interna?
6. Sono forse esclusivi l’uno dell’altro i punti di vista interno ed esterno
nei confronti del diritto?
7. La filosofia del diritto e il diritto positivo

A cura di Enrico Diciotti e Vito Velluzzi.

Ristampa riveduta a cura di Silvia Zorzetto.

Resumen

Utilizamos cookies propias y de terceros para mejorar nuestros servicios y facilitar la navegación. Si continúa navegando consideramos que acepta su uso.

aceptar más información